ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
ute,barcellona posso di gotto,sicilia,universita,imparare,corsi serali,corsi universita,sicilia,ute sicilia,ute messina,messina,imparare,terza eta
Giovedì, 15 Settembre 2016 10:34

Elenco completo corsi anno accademico 2017-2018

Written by
Rate this item
(0 votes)

 

 

 

Università della Terza Età

Barcellona Pozzo di Gotto

 

LA CULTURA PER LA VITA

ANNO ACCADEMICO

2017-2018

-------------------

Corsi – Docenti – Durata – Programmi

Sede

Barcellona P.G. Piazza S .Sebastiano (Giardini Oasi)

tel. e fax 0909798600

e-mail   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.-sito web: www.utebarcellonapg.it-

 

 

 

 

CORSI E DOCENTI

ANNO ACCADEMICO 2017 – 2018

AREA UMANISTICA

1-  Lectura Dantis                                                          prof.ssa Tanina Caliri

2-  Vi racconto un libro                                                   prof.ssa Mariella Sclafani

3-Racconti mitologici ed epici                                        prof. Franco Speciale

4- Letteratura e cinema                                                  prof.ssa Mirella Genovese

5- Il Mediterraneo : cervello e motore della storia

e dell'immaginario                                                                      prof.ssa Mariella Sclafani  

6-La Sicilia di ieri e di oggi                                              prof. Gino Trapani

7- La poesia siciliana                                                    prof.ssa Maria Morganti

8- Elaborazione di un testo teatrale                               prof. Saverio Castanotto

9- Giornalismo                                                               dott. Giuseppe Speciale

AREA ARTISTICA

10-Storia dell’arte                                                        arch. Mimmarosa Barresi

11-Arte contemporanea                                              arch. Giovanni Pantano

  - La dimensione contemporanea

    tra arte e architettura                                               arch. Giovanni Pantano

12- Analisi critico-storica di film                                  avv. Giuseppe Messina

                                                                                    prof.ssa Zina D’Amico

AREA MUSICALE

13-Invito all’Opera lirica                                                   avv. Ciano Santanocita

14-Musica classica                                                         prof. Franco Speciale

AREA STORICA

15-Barcellona P.G.: Storia e Arte-Conoscere Barcellona per amarla:

-  Beni culturali e personaggi della città della città -         arch. Marcello Crinò

 -  Personaggi e tradizioni barcellonesi                            prof.ssa Caterina Isgrò

16-Arte dolciaria: le ricette della nostra tradizione           arch. Luigi lo Giudice

17 -Le tre religioni monoteiste                                          avv. Nino Sottile Zumbo

18-Personaggi ed eventi storici relatori:                           avv. Franco Barbera

                                                                                          arch Mimmarosa. Barresi                                                                                                        

                                                                                          prof.Ceraolo

                                                                                          prof. Cocuzza

                                                                                          prof. Genovese

                                                                                         dott. Romeo

                                                                                         avv. Santanocita

 

lAREA LINGUISTICA

19-Inglese primo livello                                                     prof.ssa Pippa Cilona

20-Inglese avanzato                                                          prof.ssa Pippa Cilona

21-Spagnolo                                                                      prof.ssa Anna De Trovato

22-Francese                                                                      prof. Filippo Mamì

23-Tedesco                                                                        prof.ssa Enza Parisi

AREA INFORMATICA

24-Informatica base                                                          dott. Mario Coppolino

25-Informatica liv. Intermedio                                            ing. Cesare Calabrò

AREA MEDICO-BIOLOGICO-SCIENTIFICA

26-Medicina generale                                                        dott. Mauro Ciabattini

27-Psicologia                                                                         dott.ssa Gelo Maria Rosaria

                                                                                           dott.ssa Tania Chillemi

28- Educazione alimentare:

                                                                                          dott.ssa Matilde Crisafulli

29-Astronomia                                                                  dott. Paolo Faranda

30– Botanica                                                                     prof.ssa Masina Imbesi

AREA GIURIDICA

31-Problematiche giuridiche attuali                                   avv. Giuseppina Siracusa

32-Costituzioni a confronto                                               dott. Cosimo Recupero

33-Sviluppi attuali del diritto europeo                               prof.ssa Lina Panella

34-Educazione stradale e sicurezza                                dott. Enzo Gualtieri

AREA CREATIVA E RICREATIVA

35-Creatività ( scultura)-                                                    M° Vittorio Basile

       (Pittura)                                                                       prof.ssa Maria Torre

36- Laboratorio fotografico                                                Sig. Pino Spina

37-Laboratorio teatrale                                                      prof. Giovanni Corica

38- Laboratorio di ricamo: trame , trine e merletti

           Patchwork                                                              sig.ra Sara Trovato

                                                                                         sig.ra Elia La Rocca

                                                                                          Prof.ssa Carmen Dauccia

                                                                                          Prof.ssa Erina Calvaruso-

39-Decoupage                                                                  dott.ssa Vera Pietrini

40- Bigiotteria                                                                   Sig.ra Francesca Gentile

41-Burraco                                                                        prof.ssa Franca Pino

42-Scopone scientifico                                                     dott. Franco Raimondo

43-Scacchi: Impariamo a giocare                                     ing. Sebastiano Calpona

44-Attività motoria                                                            dott.ssa Antonella Puglisi

45-Ballo di coppia                                                             istr/re Santino Barca

46-Ballo di gruppo                                                            istr/re Santino Barca

 

 

 

 

 

AREA UMANISTICA 

 

 

LECTURA DANTIS

  Prof.ssa Tanina Caliri

  Corso annuale

 

Anche per il prossimo Anno Accademico le letture di Dante poggeranno sulla consueta metodologia  che sviluppa nuclei tematici, coerentemente con alcune linee-guida:

. contestualizzazione di personaggi ed eventi

-focalizzazione dello strumento espressivo , vero miracolo linguistico,

- individuazione di percorsi extratestuali che legano la Commedia ad opere letterarie precedenti o   dei secoli successivi.

Si cercherà di chiarire via via  come l’opera di Dante possa superare ampiamente i limiti cronologici entro i quali è stata pensata e scritta, pur essendo profondamente legata e permeata dello spirito del suo tempo.

Si vuole inoltre sottolineare il contributo che il Poema ha dato nella formazione e nel consolidamento della lingua  italiana, non solo lingua come fatto espressivo e quindi forma, ma  principalmente  come sostanza e strumento idiomatico .

Ancora saranno avviati ed attuati percorsi di confronto, individuando affinità  con tematiche trattate da altri autori che saranno oggetto di analisi storico-linguistica: un’occasione per uscire da Dante, pur restando legati alla sua perenne attualità

Qui di seguito uno schema relativo ad eventuali approfondimenti e confronti legati

  • alla figura di Dante  –Dante bifronte, Dante e il mondo classico, Dante vs Bonifacio, Dante e la poesia del suo tempo
  • a personaggi e situazioni della Divina Commedia che si prestano a percorsi di approfondimento : Donne e libertà di scelta, L’Inferno di Dante e l’Antologia di Spoon River, L’ulissismo nell’immaginario collettivo, Francesca da Rimini e la teoria dell’amore dai siciliani a Dante, La pace ineffabile della sera in Dante e in …, Amor sacro de Amor profano.

La trattazione degli argomenti sarà agevolata dalla distribuzione di materiale didattico, con mappe concettuali per approfondimenti

 

 

VI RACCONTO UN LIBRO                          

Prof.ssa Mariella Sclafani

Corso breve: ore 4

Saranno presentati i seguenti romanzi:

 

  • Mare al mattino di Margaret Mazzantini, Einaudi

 

  • La linea d’ombra di Joseph Conrad, Feltrinelli

 

  • Il piccolo Adolf non aveva le ciglia di Helga Schneider, Einaudi.

 

RACCONTI  MITOLOGICI ED EPICI

Prof. Franco Speciale

 Cinque incontri di due ore ciascuno

 

Fenomeno culturale assai complesso, la mitologia indica sia lo studio dei miti sia l’insieme delle credenze mitiche, riferite prevalentemente all’origine del mondo, all’origine dell’uomo, al patrimonio culturale fondativo di un determinato popolo e di una determinata civiltà. Il suo corpus è dato dall’insieme di narrazioni – quasi sempre orali –, di drammatizzazioni e di rappresentazioni figurative che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo in senso storico e spesso messi in relazione con il sacro ed il divino. Il Corso, articolato in un ciclo di cinque incontri di due ore ciascuno si pone l’obiettivo di approfondire alcuni dei miti più significativi della civiltà greco-romana, Indoeuropea, precolombiana ed anche di altri continenti. I diversi miti verranno trattati sia nel loro contenuto, considerato secondo diverse prospettive e interpretazioni, sia sotto l’aspetto simbolico, strettamente collegato alla cultura ed alla civiltà del popolo in cui il mito stesso è nato, sia nelle successive trasposizioni e collegamenti relativi all’astronomia, alla scienza, alla letteratura e all’arte.

 

 

 

LETTERATURA E CINEMA

 Prof.ssa Mirella Genovese

Corso annuale

 

Saranno proiettati e commentati film trasposti da romanzi, opere teatrali, saggi, secondo il seguente programma:

Shakespeare in love – trasposizione filmica della vita di William  Shakespeare e della stesura di Romeo e Giulietta.

Regista John Madden.

Un’esperienza personale di Shakespeare è stata fonte d’ispirazione per la creazione del dramma Romeo e Giulietta. Sullo sfondo il teatro dell’età elisabettiana : atmosfera e problemi.

Premi: Oscar 1999 e altri 50 premi conseguiti tra il 1999 e il 2000. Nel 1999 il British Film Institute ha inserito il film Shakespeare in love al quarantunesimo posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.

 

Omaggio al regista portoghese MANUEL DE OLIVEIRA uno dei più grandi registi internazionali del nostro tempo.

Gebo e l’ombra, l’ultimo film realizzato nel 2012 all’età di 104 anni dal regista Manuel  De Oliveira, che si è spento nel 2015. E’ una trasposizione filmica dell’omonimo dramma del portoghese Raoul Brandao.

Sull’ultima soglia della sua vita Gebo, il protagonista del film, ci indica il più alto valore per cui la vita è degna di essere vissuta, nonostante  l’avidità distrugga ogni legame. Scopriamolo insieme.

Possiamo considerare tale film un exemplum e un augurio di longevità felicemente creativa per noi tutti.

THE LADY – Trasposizione filmica del saggio di Gordon Brown Eight Potrait.

Regia di Luc Bresson.

La lady è il premio Nobel per la pace 1991 AUNG SAN SUU KYI, che si è battuta e si batte per la difesa dei diritti del popolo della Birmania rischiando la vita e sacrificando la sua libertà. Attualmente, dopo tante lotte , è Consigliere di Stato della Birmania ( una sorta di Primo Ministro).

 

ALLA LUCE DEL SOLE, trasposizione filmica del romanzo  della scrittrice siciliana Bianca Stancanelli A testa alta.

Regia di Roberto Faenza.

L’uccisione di don Pino Puglisi, rivendicatore dei diritti dei bambini del quartiere di Brancaccio a Palermo e testimone di fede.

 

LA GENTE CHE STA BENE, trasposizione filmica dell’omonimo romanzo dello scrittore milanese Federico Baccomo.

Regia di Francesco Patierno. 

Il film è uno spaccato dell’attuale società milanese, specchio della società globalizzata spregiudicata e senza valori alla rincorsa del prestigio e del benessere. Ma il verde che appare nel finale è una speranza? Scopriamolo insieme.

 

STUDIO ILLEGALE, trasposizione filmica dell’omonimo romanzo di Federico Baccomo.

Regia di Umberto Carteni.

Il titolo sembra un ossimoro, ma, in realtà, è un’aporia cioè una contraddizione insolubile che, alla fine, nel film trova una radicale soluzione. Lo studio illegale è un odierno studio milanese di avvocati. Scopriamo insieme la soluzione.

 

PRESENTAZIONE DEI DUE LIBRI di Baccomo.

Lo scrittore Federico Baccomo verrà a conversare con i corsisti sui suoi libri durante una delle lezioni del corso di Letteratura e cinema dell’anno accademico 2017-2018.

 

FILM FUORI PROGRAMMA

 

Il ragazzo selvaggio.

Se ci sarà tempo, verrà proiettato il film fuori programma “Il ragazzo selvaggio”, diretto e interpretato dal regista francese  Francois Truffaut. E’ la trasposizione filmica del saggio “Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron” di Jean Marc Itard, medico, pedagogista, ed educatore francese, che è stato protagonista di un fatto realmente accaduto. Tale film ci pone molti interrogativi sui rapporti tra ambiente ed educazione, tra linguaggio  e neuroscienze.

 

 

IL MEDITERRANEO:CERVELLO E MOTORE DELLA STORIA E DELL’IMMAGINARIO

 

Prof.ssa Mariella Sclafani

Corso breve: 6 incontri

Nel corso delle lezioni si ripercorreranno  gli eventi storici e culturali che hanno fatto del Mediterraneo uno spazio complesso e variegato nel quale affonda le sue radici la civiltà Occidentale,  scaturita dall’incontro e dalla compenetrazione delle diverse e talora distanti culture e visioni del mondo che sono sorte e si sono sviluppate lungo le sponde di questo piccolo grande mare. Si prenderanno in esame, naturalmente, solo   gli elementi più significativi sul piano storico, artistico e letterario nella convinzione che in essi si possa trovare la chiave di lettura per  comprendere le  svolte epocali dei nostri giorni che ancora una volta hanno nel Mediterraneo il loro fondamento e le loro motivazioni profonde.

 

 

LA SICILIA DI IERI E DI OGGI

 

Prof. Gino Trapani

Corso annuale

Letteratura e Cinema hanno offerto significative (a volte piacevoli) rappresentazioni della Sicilia, diventando metodi e strumenti di lettura e di conoscenza dell’isola.

Durante il Corso sarà tracciata una sintesi storica, selezionando i film più riusciti, realizzati da insigni registi con la partecipazione di interpreti siciliani, italiani  e stranieri con varie tematiche : comiche, d’amore, storiche o mafiose.

Ci si intratterrà sul rapporto tra film e opera letteraria su film tratti da narratori siciliani, su registi o attori siciliani,  sui luoghi siciliani scelti come location di film anche da registi non siciliani.

 

LA POESIA DIALETTALE SICILIANA

Prof.ssa Maria Morganti

Corso breve:  6 incontri

Il “Corso Poesia siciliana” tratterà i seguenti argomenti

  • Petru Fudduni e Antonio Veneziano
  • Poesie in dialetto siciliano per bambini e Li ioca di li nonni
  • Piero Carbone di Recalmuto, poeta della “sicilinconia” (amico di Sciascia)
  • Le opere di Pirandello in dialetto siciliano
  • Maria Costa: aforismi, citazioni , poesie sulla Sicilia

 

 

ELABORAZIONE DI UN TESTO TEATRALE

Prof. Saverio Castanotto

Corso annuale

Il corso, che chiameremo "Elaboriamo assieme un testo teatrale", nasce dall'idea di rendere attivi i partecipanti al corso, di interagire col docente, di autoconvincersi che ognuno di noi è capacissimo di creare e scrivere una storia.

Alla fine, creeremo una storia nuova, che abbia una sua morale, un suo messaggio da comunicare agli altri.

 La storia sarà sceneggiata con l’aiuto del docente per la rappresentazione. Importante è che i corsisti si convincano che sono ancora attivi e capaci di "creare", e non soggetti passivi che si limitano, spesso annoiati, ad ascoltare il docente di turno. In fondo, crediamo che  questa sia la funzione principe dell'UTE:, non intendiamo "istruire" i nostri  corsisti, intendiamo solo indicare loro nuovi interessi, nuove prospettive, che servano a rendere meno solitaria e noiosa la loro vita e che invitino a fare progetti per il futuro, senza che si sentano ormai inutili, come la gran parte di loro erroneamente crede.

 

GIORNALISMO

Dott. Giuseppe Speciale

Corso breve: 5 incontri

Nelle cinque lezioni programmate, dopo una doverosa premessa di carattere generale sul Giornalismo e l’Informazione, si esamineranno in modo specifico tutti gli elementi necessari a comprendere meglio il mondo della carta stampata.

 

Lezione 1 

Premessa e Notizie di Carattere Generale: Differenza tra Comunicazione Diretta e Indiretta, la rivoluzione del Computer, gli sviluppi della tecnologia (la multimedialità e i nuovi strumenti della comunicazione), cos’è il giornalismo, le fonti dell’informazione, le agenzie di informazione.

 

Lezione 2

I media e il loro pubblico, il fruitore dell’informazione e l’universo dei lettori, giornalismo e pubblicità, i valori della notizia, l’obiettività dell’informazione.

 

Lezione 3

Il trattamento concettuale dell’informazione: i meccanismi psicologici della lettura, la disponibilità del tempo del lettore, i cambiamenti negli ultimi cinquant’anni, l’informazione fotografica e filmata, la fotocronaca e il fotocronista, fotografia e tecnica.

 

Lezione 4

La struttura della notizia e la Titolazione.

 

Lezione 5

L’impaginazione, i generi giornalistici, l’intervista, i pezzi di colore e i pezzi di costume, l’inchiesta, il mito dello scoop, la scrittura del testo, la colonna e la giustezza della  colonna, i caratteri tipografici, firme e qualifiche, embargo e rettifiche, differenza tra notizia, servizio e corrispondenza.

 

 

 

 

AREA ARTISTI

 

STORIA DELL’ARTE

 

Arch. Mimmarosa Barresi

Corso annuale

Un lungo e complesso e tuttavia affascinante percorso è quello che propongo nell’anno accademico 2017-2018 agli amici del Corso di Storia dell’Arte dell’UTE di Barcellona Pozzo di Gotto, e che, per la varietà di Ismi ed eterogenei protagonisti, pare qui più opportuno riassumere e descrivere ricorrendo alla cronologia.

Dal 1919, dunque, fino al…Vedremo.

Un proposito è certo e si traduce in programma: dare spazio all’architettura che, nel XX secolo, cambia radicalmente e mai più sarà la stessa.

L’architettura e le nuove dimensioni del vivere e dell’abitare, a partenza da quelle che sono considerate le origini del rinnovamento (Art Nouveau, Secessione etc.).

La nostra attenzione sarà comunque concentrata sul panorama architettonico italiano, sulla declinazione nazionale del Movimento Moderno (Gruppo 7, M.I.A.R. etc.).

Spazi dedicati sono riservati ai principali interpreti del Razionalismo italiano: Terragni, Pagano, Ridolfi, Michelucci, Nervi ed alle opere più significative.

A margine, ma non a margine, il rilevante fenomeno urbanistico delle città di nuova fondazione; in Italia, ma non solo.

Pensiamo a quella officina di idee e di fabbriche sorprendenti che fu Asmara, di recente ammessa nella lista World Heritage dell’Unesco.

Parallelamente il Corso offrirà il consueto contributo alla conoscenza delle arti figurative, a partire dalla negazione del Dada, indagando l’enigma della Metafisica, onorando il “cadavere squisito” –come lo definì Breton- del Surrealismo, per attingere all’angoscia, non sempre angosciosa, dell’Esistenzialismo, all’indisciplina dell’Informale e dell’Espressionismo astratto, che tuttavia collassa di fronte alle alternative razionaliste.

Dietro questi Ismi e fenomeni artistici nomi noti e notissimi, che andremo a ri-conoscere nel corso delle nostre conversazioni.

Infine, poiché l’arte, in senso lato, italiana di cui ci occupiamo  in qualche sua parte ed in qualche momento soggiace all’eterno fascino della Classicità e dei Classicismi, sarà proposto un riepilogo dei costrutti architettonici e dei modelli plastici di Grecia e di Roma, che proprio nel XX secolo forniscono una nuova misura agli artisti ed agli architetti.

 

ARTE CONTEMPORANEA –

“la dimensione contemporanea tra arte e architettura”

Prof. Arch. Giovanni Pantano

Corso di 8 ore

Ogni Giovedi 17.30 – 18.30 Ottobre Novembre Dicembre 2017

 

-        L’ARCHITETTURA ESPRESSIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA

 

   Incontro 1  SANTIAGO CALATRAVA

                                                  Incontro 2     OSCAR NIEMEYER

                                                  Incontro 3     MARIO BOTTA

                                                  Incontro 4    JACQUES HERZOG

                            & PIERRE DE MEURON

 

-        GLI ARTISTI SICILIANI DEL CONTEMPORANEO

 

                                                  Incontro 5  RENATO GUTTUSO

                                                  Incontro 6     GIUSEPPE MIGNECO

                                                  Incontro 7     SALVATORE FIUME

                                                  Incontro 8     EMILIO ISGRO’

 

 

  1. L’ARCHITETTURA ESPRESSIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Continua il nostro percorso attraverso la simbiosi tra l’arte e l’architettura, ormai espressione preponderante del contemporaneo, con gli autori quest’anno selezionati che rivestono un’importanza significativa nella comunicazione di un nuovo linguaggio che sta caratterizzando le trasformazioni della nostra società.

 

  1. GLI ARTISTI SICILIANI DEL CONTEMPORANEO

Questo breve viaggio tra gli artisti siciliani vuole raccontare il significativo contributo che hanno dato alle trasformazione artistiche, dal novecento sino all’attuale periodo contemporaneo, attraverso nuovi linguaggi espressivi che hanno anticipato e determinato i cambiamenti di un’epoca.

 

 

ANALISI CRITICO-STORICA DI FILM

 

Corso annuale

Avv. Giuseppe Messina

Finalità del Corso è quella di affrontare la specificità del linguaggio cinematografico attraverso l’analisi storico-formale di alcuni film di registi famosi centrali nella storia del Cinema, scelti per tematiche di grande rilievo socio-culturale: mondo e società, amore, amicizia

MONDO E SOCIETA’

Rams - Storia di due fratelli e otto pecore -di Grimur Hàkonarson (2015)

Anime nere di Francesco Munzi (2014)

La sorgente dell’amore di Radu Mihaileanu (2012)

 

AMORE

Captain Fantastic di Matt Ross (2016)

Florence di Stephen Frears (2016)

Barriere di Denzel Washington (2016)

 

AMICIZIA

Eva contro Eva di Joseph L.Mankiewicz (1950)

Picnic a Hanging Rock di Peter  Weir (1975)

Broadway Danny Rose di Woody Allen (1984)

 

 

 

ANALISI CRITICO-STORICA DI FILM

Corso annuale

Prof.ssa Zina D’Amico

 

RITRATTI DI DONNE NEL CINEMA

DI IERI E DI OGGI

 

Finalità: offrire ai corsisti un percorso filmico focalizzato su ritratti di donne protagoniste di storie di solitudine, di dolore, di fragilità, ma anche di coraggio, astuzia, solidarietà

Profili di donne tratteggiate finemente da maestri del cinema come De Sica, Scola, Monicelli, Verdone, Ozpetek, Luc Besson, Almodóvar e dall’esordiente regista siciliano Piero Messina.

 

PROGRAMMA

  • L’Oro di Napoli di Vittorio De Sica (1954)

Uno scorcio della Napoli del dopoguerra: sei quadri di vita napoletana con una galleria di personaggi che racchiudono l’essenza della napoletanità (Il guappo conTotò, Il professore con Eduado De Filippo, I giocatori con Vittorio De Sica.

Tre ritratti di donne negli episodi Il Funeralino con Teresa De Vita. Teresa con Silvana Mangano e Pizze a credito con Sofia Loren.

  • Una giornata particolare di Ettore Scola (1977)

6 Maggio 1938: Hitler visita la capitale scortato da Mussolini. In un caseggiato popolare, svuotato per l’evento,  Antonietta (Sofia Loren) incontra casualmente il coinquilino Gabriele (Mastroianni) ex annunciatore dell’Eian che andrà al confino perché omosessuale.

Sarà per entrambi una giornata particolare all’insegna della comprensione e dell’affetto.

  • Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli (1986)

In un grande casale della campagna toscana vive in armonia un gruppo di donne.

Un racconto quasi tutto al femminile dove le donne sono una maggioranza che sovrasta i pochi uomini che, quando ci sono, le deludono profondamente. Una splendida galleria di ritratti femminili e un cast eccezionale di attrici.

  • Io e mia sorella di Carlo Verdone (1987)

Un tranquillo musicista vive a Spoleto con la moglie Serena, violoncellista. La morte della madre riporta a casa la sorella Silvia, inquieta e combina guai, che porta lo scompiglio nella vita di Carlo e della moglie Serena.

  • La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek (2003)

Giovanna e Filippo sono una giovane coppia romana con due figli. Lui è precario e passa da un lavoro all’altro. Lei è il traino della famiglia, perché ha un lavoro sicuro in una macelleria di polli, ma ha dovuto rinunciare ai suoi sogni. Si concede un’unica evasione: spiare dalla finestra  la vita di un giovane che abita nel palazzo di fronte. L’incontro con un misterioso signore che ha perso la memoria segnerà una svolta positiva nella vita di Giovanna che, aiutandolo a riacquistare la memoria del passato, troverà la chiave per comprendere i propri sentimenti e affrontarli.

  • The Lady di Luc Besson (2013)

 Ê  la storia vera di Aung San Suu Kyi eroina nazionale birmana che ha dedicato e sta dedicando la vita alla sua Birmania; premio Nobel per la pace nel 1991.

Sposata con un professore universitario inglese e costretta agli arresti domiciliari in Birmania, per oltre 20 anni, lontana dal marito e dai figli per avere lottato contro il potere assoluto dei generali. Una coraggiosa scelta tra la fedeltà alla propria battaglia e l’amore per il marito e per i figli.

  • L’attesa di Piero Messina (2015)

In una villa in un piccolo paese siciliano vive Anna con il suo domestico Pietro. Dalla Francia arriva Jeanne, la fidanzata di Giuseppe, figlio di Anna, ma lui non c’è. «Dovrebbe tornare in tempo per la processione di Pasqua » dice la madre Anna che, però, nasconde dietro il volto doloroso, la verità. Jeanne accetta di aspettare. L’attesa delle due donne si trasforma in un atto d’amore che le aiuterà ad elaborare piano piano il dolore della perdita.

  • Julieta di Pietro Almodóvar (2016)

Julieta, una professoressa di cinquantacinque anni, scrivendo cerca di spiegare a sua figlia Antia tutto ciò che ha taciuto negli ultimi trenta anni dal momento dei suo concepimento. Entrambe hanno sofferto in silenzio per la morte del marito e del padre.

Al termine della scrittura, però, non sa dove  inviare la sua confessione, perché la figlia l’ha lasciata appena diciottenne e non sa più nulla di lei…

Julieta parla del destino, dei sensi di colpa, ma anche della speranza di un cambiamento, di un futuro diverso positivo per la madre e la figlia.

 

 

Area Musicale

 

INVITO ALL’OPERA LIRICA

Avv. Ciano Santanocita

Corso annuale                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

Il corso è un invito rivolto ai corsisti dell’UTE di entrare nel magico e affascinante mondo dell’opera lirica e del balletto classico. Ogni anno abbiamo proposto un cartellone di opere che comprende autori italiani e i grandi compositori europei procedendo in un percorso di più ampio arricchimento musicale proponendo alcune opere, che pur non rientrando tra quelle c.d popolari, possiedono anch’esse, forse in misura maggiore, una immensa ricchezza che cercheremo di far scoprire e apprezzare.

Il programma prevede dieci incontri di due ore ciascuno: parleremo dell’opera “in cartellone”, del suo autore e del contesto storico- culturale in cui è vissuto; preliminarmente sarà illustrata e spiegata la trama dell’opera la cui comprensione è fondamentale per la completa intelligenza dei fatti narrati e della musica che li anima.

Anche quest’anno ci sforzeremo di allargare le nostre conoscenze: saranno in programma due nuove opere di grandissimo valore: Il Cavaliere della Rosa di Richard Strauss (che l’anno scorso non è stato possibile proiettare), parleremo di questo grande compositore austriaco, delle sue opere e del ruolo che occupa nella storia musicale del novecento;  e  l’opera di G. Verdi “I Vespri Siciliani” .

Seguendo il canovaccio degli anni precedenti, faremo anche brevi cenni sui cantanti, direttori d’orchestra e registi che hanno legato i loro nomi ai lavori che nella nostra sala delle lezioni saranno rappresentati mediante proiezione su schermo gigante con sottotitoli in italiano.

 

Programma:

 

       Giuseppe Verdi                         LA TRAVIATA

Verdi, con il suo genio musicale, ha immortalato la struggente storia d’amore di Violetta disegnando, nel contempo, un ritratto impietoso della borghesia del suo tempo. La Traviata è l’opera più rappresentata nel mondo perché parla di una storia senza tempo e senza confini.

 

Giuseppe Verdi                         FALSTAFF

La composizione dell’ultimo capolavoro del sommo maestro, si deve all’amorosa insistenza di Arrigo Boito. Falstaff, tratto dalla commedia “Le allegre comari di Windsor” e da “Enrico IV” di Shakespeare, disegna magistralmente l’apologo malinconico e disincantato sul trascorrere del tempo e il tramonto delle illusioni.

 

Gaetano Donizetti            DON PASQUALE

Don Pasquale, opera della piena maturità artistica di G. Donizetti che i critici musicali si affannano a definire buffa, seria o semiseria, sfugge ad ogni definizione; è una geniale riflessione smaliziata e teneramente malinconica sulla vecchiaia, e sulla giovinezza.

 

   Giuseppe Verdi            I VESPRI SICILIANI

Sullo sfondo dei moti che precedono la ribellione sfociata nei “Vespri Siciliani”, Verdi mette a confronto e scontro, con una musica di nuova maturità psicologica e drammatica, un sistema di rapporti umani tra diverse persone avvicinate dall’amore e dilaniate dalla passione politica.

 

Wolfgang Mozart     IL FLAUTO MAGICO

Una stupenda fiaba musicale racconta la simbologia massonica. Mozart riduce ad unità, in una sola opera, tutti gli aspetti che caratterizzano l’opera seria, quella buffa e la rappresentazione sacra. Il dramma più doloroso e la gioia più pura sono trasfigurate dalla leggerezza, dalla divina ironia della poetica mozartiana.

 

  Verdi-Mozart            MESSA DA REQUIEM

in occasione della Pasqua sarà dedicato un pomeriggio all’ascolto delle due messe di requiem (di Verdi e Mozart) mettendo a confronto alcuni passaggi, evidenziando la particolarità, difficilmente realizzabile, che due diversi autori, a distanza di un secolo, scrivano sul medesimo testo due immensi capolavori.

 

  Pietro Mascagni    CAVALLERIA RUSTICANA

La prima opera di Mascagni è rimasta il suo capolavoro. Il libretto tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga fu motivo di un lunghissimo e aspro contenzioso giudiziario.

La forte e marcata rappresentazione musicale dei protagonisti e del coro dei paesani che assistono increduli al dramma a forti tinte che si volge davanti ai loro occhi nel giorno di Pasqua, fanno di Cavalleria Rusticana un’opera lirica di altissimi contenuti emotivi. 

 

 Giuseppe Verdi  UN BALLO IN MASCHERA

La trama è tratta da un fatto storico realmente accaduto: Gustavo III re di Svezia dal 1771 al 1792, fu assassinato da un uomo di corte durante un ballo in maschera. La storia, ampiamente rimaneggiata dagli autori del libretto, fu la fonte dell’opera di Verdi, il quale, con la sua sublime musica, ci fa vivere una palpitante e impossibile storia d’amore vissuta con trepidazione, l’amore fraterno fra i due protagonisti tramutatosi in odio feroce fino alla concertazione dell’omicidio.

 

 Piotr Ilic Ciajkovskij      LO SCHIACCIANOCI

Una favola senza tempo che rapisce e incanta per la straordinaria bellezza della partitura musicale alla base delle coreografie che danno vita ad uno dei più affascinanti balletti.

 

   Richard Strauss

                        IL CAVALIERE DELLA ROSA

L’opera è una delle più valide realizzazioni artistiche del secolo scorso che, al di là della sua musica di sorprendente fattura, di tutte le sue sfaccettature stilistiche, della sua immedesimazione storica e della sua ormai scomparsa realtà sociale, irradia una verità umana di nobile profondità.

 

 

MUSICA CLASSICA

 

Prof. Franco Speciale

 Corso annuale.                                                          

Il programma di quest’anno prevede un’articolata ed organica sintesi di quella parte di musica colta,  composta e radicata nella tradizione scritta della musica occidentale.

Attraverso una rivisitazione storica dei diversi secoli ed un opportuno collegamento con il clima artistico-culturale dell’epoca presa in esame, l’attenzione verrà posta particolarmente sulla musica barocca (Bach, Handel, Vivaldi), sul classicismo (Haydin, Mozart, Beethoven, quest’ultimo come momento di transizione),

sul periodo romantico (primo romanticismo: Listz, Chopin, Mendelssohn e tardo romanticismo: Brahms, Dvorak, Ciajkovskij Grieg, Rachmaninoff) e sulla musica moderna (Stravinskij, Prokofiev…) 

In conclusione mi piace ricordare quanto scriveva Schopenhauer sulla musica: “… la musica non è affatto come le altre arti, l’immagine delle idee, ma è invece immagine della volontà stessa, della quale anche le idee sono oggettività: perciò l’effetto della musica è tanto più potente e penetrante di quello delle altre arti: perché queste esprimono solo l’ombra, mentre essa esprime l’essenza.

 

AREA STORICA

 

 

Barcellona Pozzo di Gotto: storia e arte.

Corso annuale

  1. A) Beni culturali e personaggi della città.

Arch. Marcello Crinò

Programma

Il corso sarà  articolato in una serie di  lezioni incentrate sui beni culturali della città di Barcellona Pozzo di Gotto, visti  attraverso una periodizzazione delle vicende che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della città.

 

- Le lezioni passeranno in rassegna i beni culturali della città di Barcellona Pozzo di Gotto, visti  attraverso una periodizzazione delle vicende che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della città.

Si comincia con le origini dell’insediamento umano nelle zone collinari (Monte Sant’Onofrio, Pizzo Lando, …), si passa al Medioevo e alla fondazione del monastero basiliano di Gala (1105), si prosegue con la nascita di Pozzo di Gotto (1463) e di Barcellona (1522-1595 circa), per arrivare alla fusione dei due centri (1835-36), e concludere con Barcellona moderna. Il tutto sarà illustrato con l’ausilio di immagini in power point.

- Sarà prestata particolare attenzione alle opere e alle collezioni d’arte contemporanea presenti nella città, come il Museo Epicentro, il Monumento a Sebastiano Genovese, il Seme d’arancia, la ritrovata collezione di grafica contemporanea Dall’uno alla serie, il Giardino di Proserpina, il Monumento ai Caduti, il Museo Didattico dell’incisione, l’Oasi del Longano.

- Una lezione sarà dedicata ai personaggi barcellonesi di tutti i tempi, della cultura, dell’arte e dello spettacolo, nati o vissuti in città.

Questo un elenco dei più noti:

Eutichio Ajello, teologo basiliano; Beppe Alfano, giornalista; Gioacchino Bartolone, giornalista; Carlo Broggi, architetto; Giuseppa Calcagno “Peppa a cannunera”, eroina risorgimentale; Gaspare Camarda, pittore;  Nello Cassata, storico; Bartolo Cattafi, poeta; Giuseppe Cavallaro, architetto; Francesco Cilona, giornalista; Salvatore Crinò, scultore; Sebastiano Crinò, geografo; Sebastiano Genovese, idrobiologo;  Antonino Isaia, teologo; Iris Isgrò, pittore;  Salvatore Isgrò, arcivescovo; Nino Leotti, pittore; Vincenzo Leotti, musicista; Attilio Manca, medico;; Placido Mandanici, musicista; Alessandro Manganaro, grecista; Sebastiano Mazzei, storico; Nino Pino Balotta, scienziato; Filippo Rossitto, storico e patriota; Michele Stylo, regista; “Turiddu” Sindoni, scultore; Giovanni Spagnolo, filantropo; Alberto Torre, scrittore e musicologo; Matteo Trovato, scultore; Santi Valenti, scultore; Luigi Valli, dantista.

- Sarà messo a disposizione, in formato cartaceo e in PDF, il testo di M. Crinò: IMAGO URBIS. Appunti per una storia dell’insediamento umano nella Valle del Longano tra archeologia, architettura e arte.

 

  1. B) Personaggi e tradizioni barcellonesi

Prof.ssa Caterina Isgrò

 Corso breve: tre incontri di due ore cad.

 

Le festività religiose-Le processioni

Il corso si propone di ricordare alcune festività religiose che hanno occupato e occupano ancora un largo spazio non solo nel tessuto specificatamente sacro , ma anche nella struttura socio-culturale della città.

Esse sono infatti al centro di tradizioni familiari e dell’organizzazione di iniziative che riguardano la comunità di Barcellona,  e  del circondario.

 

ARTE DOLCIARIA

Le ricette della nostra tradizione

Storia antropo - gastronomica di un popolo.

 

                             Arch. Luigi Lo Giudice

 Corso annuale 

Il Corso, che prevede anche quattro prove pratiche, avrà come obiettivo quello di ripercorrere, attraverso la preparazione di dolci, la Storia della nostra “cucina”, nell’ambito dei diversi livelli sociali.

Si procederà via via  alla illustrazione delle ricette, finalizzata alla loro preparazione e all’esecuzione pratica.

I corsisti verranno direttamente coinvolti nella presentazione di ricette della loro tradizione familiare.

 

 

LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE

Avv. Nino Sottile Zumbo

Corso annuale

La legge ebraica e la predicazione evangelica 

Non pensate che io sia venuto per abolire

la Legge o i Profeti: io sono venuto  non per

abolire la Legge ma per compierLa (Matteo 5,17)

Durante il Corso si terrà un incontro di approfondimento con un rabbino o uno studioso di religione ebraica.

 

                         

PERSONAGGI ED EVENTI STORICI

Corso annuale

        

La storia raccontata attraverso il profilo biografico di grandi personaggi e i grandi eventi storici che hanno avuto un notevole valore nello sviluppo delle civiltà.

  1. Barbera Franco           (argomento da definire)
  2. Barresi Mimmarosa   Giorgio De Chirico
  3. Ceraolo Franco           Caterina dei Medici
  4. Ceraolo Franco          Cola di Rienzo
  5. Ceraolo Franco          Masaniello
  6. Cocuzza Alessandro   I Vespri Siciliani
  7. Genovese Mirella       Santa Teresa di Calcutta
  8. Romeo Francesca       Medio Evo: crociate e inquisizione
  9. Romeo Francesca      Sbarco in Sicilia
  10. Santanocita Ciano      Maria Teresa d’Asburgo
  11. Santanocita Ciano      Lutero

 

N.B. L’ordine di presentazione di ogni argomento e il relativo docente saranno definiti e comunicati, di volta in volta, con idoneo avviso affisso in bacheca della sala lezioni, in segreteria e pubblicazione nel nostro sito internet. utebarcellonapg.it

 

AREA LINGUISTICA

 

  1. Inglese (primo livello)
  2. Inglese (avanzato)
  3. Spagnolo
  4. Francese
  5. tedesco

 

LINGUA INGLESE –livello A1              

 Prof.ssa Pippa Cilona Muscianisi

Corso annuale

Programma: Aspetti fondamentali dell'apprendimento della lingua. Grammatica: lessico e attività di lettura, comprensione di testi, ascolto e scrittura. Conversazione: Il corso si propone di portare gli studenti a un livello di conoscenza “autonomo” e di acquisire le seguenti competenze: Ascolto: si è in grado di riconoscere parole familiari ed espressioni semplici riferite a se stessi, alla propria famiglia e al proprio ambiente. Lettura: si è in grado di leggere testi molto brevi, trovare informazioni specifiche e prevedibili e di capire lettere personali, semplici e brevi. Interazione: si è in grado di porre delle domande e formulare risposte su argomenti familiari e attività consuete. Produzione orale: si è in grado di usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove si abita e la gente che si conosce , il lavoro attuale o il più recente e le condizioni di vita. Produzione scritta: si è in grado di compilare moduli con dati personali, prendere semplici appunti e scrivere brevi messaggi. 1- PROGRAMMA LIVELLO A1 Ambito lessicale e comunicativo: • forme di saluto • presentazione personale • descrizione della propria parentela • la mia giornata • descrizione delle proprie abitudini • numeri e prezzi • chiedere l’ora • descrizione degli ambienti della casa.    Riflessioni sulla Lingua: • pronomi personali soggetto e complemento • simple present, il presente semplice • avverbi di frequenza • articoli determinativi e indeterminativi • il plurale dei nomi • aggettivi possessivi • il genitivo sassone • aggettivi dimostrativi • preposizioni di luogo.

 

 

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

   Ing. Cesare Calabrò

   corso annuale

PROGRAMMA Ambito lessicale e comunicativo

  • parlare di se stessi e di chi ci circonda • saper descrivere le proprie e le altrui abitazioni • raccontare eventi accaduti nel passato • saper parlare e scrivere di gusti e preferenze • fare acquisti • il tempo atmosferico

Riflessioni sulla Lingua:

  • present simple • aggettivi e pronomi possessivi • preposizioni di luogo • some, any, much and many • can/ can’t • past simple (regular and irregular verbs) • comparativi e superlativi • present continuous.

 

LINGUA SPAGNOLA

            Prof.ssa Anna De Trovato

Corso annuale

PROGRAMMA

Il corso mira all’apprendimento delle basi grammaticali della lingua spagnola, nonché all’acquisizione degli elementi di fonetica e fonologia essenziali per la comprensione e la produzione, seppur ad un livello elementare, delle strutture linguistiche maggiormente utilizzate.

Uno dei principali obiettivi del corso è quello di rendere i discenti in grado di sostenere una conversazione su argomenti semplici, leggere e comprendere testi di difficoltà medio-bassa, scrivere correttamente periodi non complessi su argomenti a loro familiari.

OBIETTIVI

Le lezioni saranno finalizzate a fornire le conoscenze e le capacità necessarie a:

  • Comprendere ed usare attivamente frasi ed espressioni tipiche del parlato, relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni personali e familiari di base, l’occupazione, i bisogni primari, la geografia locale);
  • Comunicare in attività semplici e di routine, che richiedono uno scambio limitato di informazioni su argomenti comuni;
  • Descrivere, in termini semplici, aspetti del proprio background e dell’ambiente circostante.

Trattandosi di un corso base di lingua straniera, si farà riferimento al sillabo del livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) . Gli incontri, nei quali al principio la comunicazione verrà veicolata in lingua italiana e spagnola alternativamente, vedranno un progressivo incremento della lingua straniera quale strumento comunicativo privilegiato.

Nel muovere i primi passi verso l’acquisizione della lingua spagnola, si farà in modo che i discenti sviluppino e maturino una visione globale e multisfaccettata della Spagna di oggi. Si forniranno pertanto testi di varia forma e natura (materiale cartaceo, informatico, audio-visivo, musicale), che trattino ed approfondiscano, di volta in volta, aspetti socio-culturali ed eno-gastronomici del paese iberico.

METODOLOGIA

LIBRO CONSIGLIATO

  • En el mundo hispánico       CIDEB

 

 

LINGUA FRANCESE primo livello                                      

.

                                                                      Prof. Filippo MAMI’

               Il corso di francese, lingua e civiltà, si propone come obiettivo finale quello di poter fornire ai frequentanti una acquisizione di conoscenze e possibilmente competenze che, partendo da effettivi bisogni linguistico- comunicativi, dettati quindi da reali situazioni, possano essere effettivamente spendibili in suddetti contesti.

               Immagino allora dei soggetti stranieri, nella fattispecie una coppia di barcellonesi, che , andando in Francia, si debbano confrontare con i bisogni linguistici del quotidiano.

              I contesti tematici saranno sempre diversi per dare alla fine un congruo ventaglio, anche se minimo, dei vari ambiti appunto.

              Verrà privilegiata ovviamente la lingua orale, comprensione e possibilmente anche l’espressione, con un minimo accenno di lingua scritta laddove, suppongo, i soggetti sono obbligati a leggere indicazioni, manifesti e cartelloni vari che si incontrano nel percorso cittadino e che sono talvolta utilissimi per le loro necessità.

              Si darà infine un piccolo spazio, ma non perciò meno significativo, a tutti quegli elementi che, rappresentando l’emblema della Francia nel mondo intero ne costituiscono parte integrante e quindi , a mio dire, necessari per capire meglio alcuni aspetti peculiari della loro civiltà.

              Le lezioni previste, inizieranno nel mese di gennaio e saranno di due ore ciascuna, ogni 15 giorni.

Titolo: “Parigi sto arrivando!!!”.

 

TEMI

LESSICO

FUNZIONI COMUNICATIVE

PARIS

Le métro, Le bus, Le taxi

 

Demander des renseignements, acheter un ticket, Remercier.

À L’HÔTEL

Les  nombres,  les  directions.

Saluer, Se présenter, demander son chemin.

VISITER LA VILLE

Les monuments, les musées, les attractions.

Demander les horaires. Lire une brochure un dépliant.

AU BAR

AU RESTAURANT

Les boissons, les sandwiches, l’alimentation.

Commander au bar/restaurant, payer/le pourboire

LE TEMPS

Le vent, la pluie, le soleil….. Les jours de la semaine, l’heure.

Parler du beau/mauvais temps.

Demander/dire l’heure.

FAIRE CONNAISSANCE

SE PRÉSENTER/ PRÉSENTER

La famille , père, mère,

Fils, fille, femme ,mari  etc.

Faire connaissance de quelqu’un,

Se présenter/présenter quelqu’un,

Parler de sa famille.

AU  MAGASIN

L’habillement . La veste, le pantalon, la chemise , le pull, la jupe, les chaussures, etc.

Acheter au magasin, demander la taille/pointure

Demander et donner un prix

Payer à la caisse.

À LA PHARMACIE

Les médicaments. L’aspirine, la pilule, les comprimées, le sirop, l’antibiotique, etc.

Dire ce que l’on a, le rhume, la grippe, mal aux dents, etc.

LE DOCUMENT AUTHENTIQUE

 

 

 

 

 

LINGUA TEDESCA

Prof.ssa Provvidenza Parisi

Durata del Corso: annuale

 

            Il corso di tedesco vuole fornire ai corsisti la possibilità e gli strumenti per potersi esprimere in lingua tedesca in maniera semplice ed autonoma. 

L'obiettivo didattico generale sarà il raggiungimento di una competenza in cui siano sviluppate tutte le abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere).

            Affinché i corsisti siano in grado di interagire e sostenere una conversazione su argomenti adeguati alla situazione di comunicazione, si punterà su:

  • comprensione di parole, semplici frasi e brevi messaggi orali;
  • formulazione e risposta a domande semplici su abitudini e attività quotidiane, tempo libero, gusti e preferenze personali facendo attenzione all’intonazione e alla pronuncia corretta.

Saranno simulate situazioni che vedranno coinvolti i corsisti in contesti  della vita quotidiana oppure dovranno esprimere brevi giudizi su temi familiari, di attualità o tematiche culturali (un libro, una poesia, un film, una canzone, una città ecc..).

  • lettura di vari tipi di testo;
  • produzione scritta di semplici frasi utilizzando il lessico conosciuto.

 

La conoscenza della cultura e della civiltà tedesca scaturirà da un confronto tra la realtà socio culturale del paese straniero e quella italiana, attraverso l’ascolto di canzoni, documenti fotografici, filmati, semplici testi.

Eventuali argomenti proposti dai corsisti saranno sviluppati nel corso degli incontri

Le lezioni saranno di tipo interattivo, il più possibile coinvolgente in un clima sereno e familiare.

Si fisseranno le principali strutture grammaticali e comunicative.

AREA INFORMATICA

  1. Informatica base
  2. Informatica (livello intermedio)

 

INFORMATICA LIVELLO BASE              

Dott. Mario Coppolino

Corso annuale (da Novembre 2016 a Febbraio 2017)

La comunicazione:

 la comunicazione e le informazioni- i mezzi di comunicazione.

Il PC per comunicare: l’hardware e le sue funzioni principali-le unità periferiche-il software- classificazione dei software.

Il sistema operativo Windows-

Internet-

Presentazioni

 

INFORMATICA  (livello intermedio)

Ing. Cesare Calabrò

Corso annuale (da Novembre 2016 a Febbraio 2017)

 

-        Elaborazione testi: lavorare con più documenti,tabelle, modelli, inserimento immagini, operazioni di rifinitura di un documento, stampa unione.

-        Foglio elettronico: utilizzo di formule matematiche e funzioni,grafici, formattazione.

-        Presentazione;effetti speciali, arricchimento di una presentazione, animazioni e transizioni.

-        Reti informatiche:navigazione in internet, mortori di ricerca,organizzazione ed utilizzo delle informazioni reperite in internet, servizi legati alla comunicazione, utilizzo avanzato della posta elettronica.

-        Tablet: introduzione

 

Area medico – biologico –scientifica

 

  1. Medicina
  2. Psicologia
  3. Educazione alimentare
  4. Astronomia
  5. Botanica

 

MEDICINA GENERALE

Dott. Mauro Ciabattini

 Corso annuale

I

Il Corso è finalizzato a dare nozioni di anatomia umana, fisiologia dei vari organi ed apparati ed a trattare alcune delle più comuni patologie.

Verrà presentato un  breve excursus di Storia della medicina con particolare riferimento alle scoperte più importanti che hanno cambiato il corso dell’umanità. Durante l’anno verranno presi in considerazione, eventi riguardanti la salute pubblica,  trattati dal responsabile del Corso o da specialisti.

Il responsabile,inoltre, si avvarrà della consulenza di medici specialisti per soddisfare eventuali richieste di corsisti.

              

PSICOLOGIA

 

Dott.ssa Tania Chillemi

Corso Annuale

 

 

Adotta la “Mentalità Positiva”

 

 

 

  1. Introduzione alla psicologia positiva

 

  1. Il potere del pensiero: il pensiero “crea”

 

  1. Il potere del pensiero: Il pensiero “attrae”

 

  1. Il cambiamento: “IO scelgo di cambiare!”

 

  1. L'autostima: “Mi amo?”

 

  1. La legge di causa-effetto

 

  1. Le affermazioni “positive”

 PSICOLOGIA

Dott.ssa Maria Rosaria Gelo

 

Il programma del Corso di Psicologia della dott.ssa Maria Rosaria Gelo propone uno spazio di riflessione guidata sul tema delle relazioni, sui rapporti umani e sulle dinamiche interpersonali in diversi contesti e situazioni di vita.

L’idea nasce dalle riflessioni attivate lo scorso anno nell’affrontare il tema delle fasi di vita, delle difficoltà tipiche e degli eventi critici possibili. L’analisi psicologica dei personaggi proposti ha suscitato, infatti, considerazioni significative sui rapporti con gli altri (relazioni familiari, amicali, sul posto di lavoro, ecc.): chi possiede una buona rete relazionale può contare sul supporto di altri nell’affrontare le difficoltà della vita, senza ripiegarsi su se stesso; di contro lo stress e lo stato di malessere generato da eventi di vita critici influiscono sulle capacità comunicative e relazionali, generando ulteriore disagio.

Il nuovo corso pensato esplorerà storie di vita, conflittualità e situazioni problematiche che rientrano nell’ampio orizzonte delle relazioni umane.

Ciascun individuo, consapevolmente o meno, mette in atto modelli d’interazione che influenzano la relazione con l’altro e può facilmente cadere in schemi comunicativi non efficaci; tensioni e conflitti sono inevitabili in ogni relazione. D’altra pare, è nell’incontro con l’altro da sé che l’essere umano apprende, si trasforma ed evolve. Riconoscere e gestire i momenti d’impasse relazionale è dunque necessario per vivere bene con se stessi e con gli altri.

A ciascun aspetto trattato saranno dedicati due incontri di due ore, così articolati:

  1. Presentazione e proiezione del lungometraggio.

Dopo una breve introduzione al tema prescelto e al film proposto, si lascia spazio alla visione cinematografica (durata media di 100 min).

  1. Incontro di approfondimento.Vengono condivise conoscenze e informazioni specifiche sull’argomento, con la proiezione di slide esemplificative, e si attiva un percorso di riflessione guidata, che prevede il confronto e la discussione in gruppo a partire da materiali stimolo opportunamente predisposti (richiami a scene e dialoghi del film proposto, cortometraggi o spezzoni di altri lungometraggi, fotografie o spot).

Il programma del Corso prevede sette incontri a cadenza quindicinale, il lunedì dalle 17 alle 19

Il programma del Corso prevede la trattazione del tema della DEMENZA. Lo stesso verrà argomentato:

1.    DEMENZA E DEMENZE

PRIMO incontro: visione film sul tema

 

SECONDO incontro: discussione

2.    DEMENZA E DEPRESSIONE

 

TERZO incontro: visione film sul tema

 

QUARTO incontro: discussione

 

3.    DEMENZA E CAREGIVER

 

QUINTO incontro: visione film sul tema

 

SESTO incontro: discussione

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE

"lA SALUTE VIEN MANGIANDO"

 

Dott.ssa Matilde Crisafulli

 Corso annuale

Compito dell’educazione alimentare è fare conoscere gli alimenti e i relativi metodi di cottura e conserva zione  per acquisire delle nozioni che possano aiutarci a vivere sani evitando spiacevoli patologie.

Questo Corso ha la finalità di fornire informazioni aggiornate  sull’affascinante mondo degli alimenti per imparare le caratteristiche , le proprietà i metodi di cottura  e di conservazione.

  • Gli alimenti mediterranei
  • Tecnica cucinaria: i metodi di cottura più idonei per mantenere intatti i principi nutritivi ed il gusto
  • Manipolazione e conservazione degli alimenti: spunti di igiene e sicurezza alimentare.

 

ASTRONOMIA

“in viaggio per l’universo”

Prof. Paolo Faranda

Corso annuale

Premessa

L’astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei principali fenomeni naturali.

Astronomia significa: scienza, fisica, matematica, storia, filosofia, chimica, geologia, statistica, studio dei miti e delle leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcoli, disegni, riflessione e ricerca di spiegazione dei fenomeni osservati, ipotesi e verifiche: in altre parole “scienza” come ci ha insegnato Galileo. L’astronomia esercita un fascino particolare su tutti, giovani e meno giovani, e può quindi diventare un ottimo mezzo attraverso il quale veicolare l’interesse per la cultura e lo studio delle scienze.

 

Il progetto si propone di incuriosire i presenti e far comprendere loro tutto ciò che ha a che fare con l’universo oggi conosciuto, in particolare con il Sistema Solare e i corpi che lo compongono.

 

Gli argomenti che saranno proposti e sviluppati permetteranno ai partecipanti al corso di ottenere una conoscenza corretta degli aspetti fondamentali di tutto ciò che riguarda l’intera volta celeste. Con molta attenzione, dovizia di particolari e soprattutto con un linguaggio accessibile a tutti, si proporrà una sorta di viaggio immaginario volto alla scoperta della stella Sole, dei corpi che ruotano intorno ad essa, del pianeta in cui viviamo, la Terra, con tutti i suoi fenomeni evolutivi in cui s’inserisce l’origine della vita. Infine si passerà alla scoperta degli altri pianeti, della Luna e delle stelle, delle Galassie ecc..  In altri termini si propone un approccio culturale diverso, un approccio unitario, dove arte scienza, storia, musica, tradizioni popolari, miti e leggende si intrecciano all’interno di un bacino dal quale emerge l’unicità dell’uomo.

 

In sintesi:

  • Esposizione dell’argomento della durata di circa 40 minuti, attraverso l’ausilio di strumenti audio-visivi;
  • Discussione e approfondimenti, circa 20 minuti

 

 

Obbiettivo generale-programma

 

Nello specifico intendiamo divulgare e far acquisire ai partecipanti le nozioni fondamentali sui seguenti argomenti:

 

1^ Lezione

La Terra – Coordinate geografiche

Il cielo – Coordinate celesti – Orientamento.

La volta celeste dagli antichi popoli ai giorni nostri

 

2^ Lezione

Il Sole ed il Sistema Solare – semplice trattazione della formazione  del nostro Sole e del nostro Sistema Solare. Le principali leggi della meccanica celeste. Planetario virtuale.

 

3^ Lezione

Nascita, vita e morte delle stelle.

 

4^ Lezione

Asteroidi, comete, meteore e meteoriti:  Descrizione generale e loro ruolo fondamentale nella formazione della vita sulla Terra.

 

5^ Lezione

La vita nell’universo

 

6^ Lezione

Misura del Tempo: Orologi solari e Meridiane con particolare riferimento alla Sicilia

 

Obbiettivi specifici

 

  • Offrire la possibilità di acquisire o anche approfondire tematiche un po’ complesse quali possono essere quelle astronomiche;
  • Promuovere percorsi teorico-pratici intorno alle tematiche scientifiche;
  • Incoraggiare l’uso di un linguaggio scientifico;
  • Favorire lo sviluppo del senso critico;
  • Promuovere, anche attraverso discipline scientifiche, lo sviluppo di nuove esperienze educative e di coinvolgimento sociale;
  • Incrementare le abilità cognitive, intellettive, culturali e creative del singolo e del gruppo.

 

Principali software che verranno utilizzati

  • Power Point
  • Virtual Moon Atlas
  • Stellarium
  • Celestia Planetario 3D
  • Shadows
  • Terra e coelum

 

Docenti

Paolo Faranda, oltre al supporto tecnico scientifico dei soci dell’Associazione ANDROMEDA in occasione della visita al Planetario e/o dello Star Party.

 

Star Party(in data da stabilire)

Lo Star Party si svolgerà in una località da concordare con la Direzione.

 

Fasi temporali

Le fasi temporali proposte potranno essere modificate di comune accordo con la Direzione.

 

Interventi esterni

Potra essere programmati incontrii con Astronomi dell’INAF di Catania per conferenze su argomenti da concordare con gli allievi e con la Direzione. I costi degli interventi ammontano al rimborso delle spese di viaggio da e per Catania di una persona + diaria di trasferta come previsto dal contratto di lavoro per i docenti interni dell’INAF. L’INAF istituzionalmente ha una sezione “divulgazione” che si occupa a tempo pieno a tale attività.

BOTANICA

 

Prof.ssa Masina Imbesi

Corso annuale

Dalle piante le SOSTANZE NUTRACEUTICHE utili per il buon funzionamento e benessere generale della persona.

Fin dalla preistoria l’uomo ha tratto dalle piante non solo nutrimento ma anche: fibre, coloranti, medicine, oli, saponi, materiali da costruzione.

Per tutte le decine di migliaia di anni della storia dell’uomo, erano le piante a fornire tutto ciò che era necessario per la vita.

Non esistevano le attuali molecole di sintesi e per curarsi ci si avvaleva dei doni che madre natura offriva all’uomo.

Ippocrate citava il rimedio naturale come terzo strumento del medico dopo il tocco e la parola.

PROGRAMMA

 -Piante, frutti ed erbe commestibili di uso comune

-Piante spontanee

-Piante da appartamento, come prendersene cura

-Descrizione botanica

-Classificazione

-Struttura morfologica ed anatomica della pianta

-Piante, fonti di molecole e sostanze che fanno delle piante i produttori primari indispensabili per la salute dell’uomo.

-Sostanze biologiche, nutraceutiche e funzionali dalle comprovate caratteristiche benefiche e protettive nei confronti della salute sia fisica che psicologica dell’individuo.

-Molecole utili contro possibili malattie, invecchiamento, agenti negativi esterni, radicali liberi, stress psicofisico.

-OGM

-Ricette per meglio usufruire delle sostanze e molecole, al fine di prevenire disturbi vari.

 

 

AREA GIURIDICA

 

  1. Problematiche Giuridiche Attuali
  2. Costituzioni a confronto
  3. L’Unione Europea dopo la brexit
  4. Educazione e sicurezza stradale

PROBLEMATICHE GIURIDICHE ATTUALI  

Avv. Giuseppina Siracusa

Corso breve

Il corso si propone di affrontare temi di attualità con le connesse problematiche di ordine giuridico e sociale.

 

COSTITUZIONI A CONFRONTO

Dott.  Cosimo Recupero

Corso breve         

Il tema delle riforme costituzionali affrontato in questi anni e che ha avuto il suo epilogo con il referendum del 4 dicembre scorso, ha messo al centro del dibattito politico, e non solo, la questione dell'ordinamento fondamentale dello Stato. Il corso, come già negli anni passati, si prefigge lo scopo di dare ai corsisti un quadro sulle grandi Costituzioni europee e mondiali al fine di comprendere le dinamiche di funzionamento degli ordinamenti costituzionali più importanti e permettere a chi ascolta di avere un quadro chiaro sui meccanismi di funzionamento che, in altri paesi, favoriscono maggiore stabilità ed efficienza del sistema politico. Tutto questo permetterà ai corsisti di essere maggiormente consapevoli quando, in futuro, la questione delle riforme costituzionali in Italia diverrà, nuovamente, il tema centrale del dibatti politico

 

SVILUPPI ATTUALI DEL DIRITTO EUROPEO

Prof.ssa Lina Panella

Corso breve

Prof.ssa Lina Panella

Corso breve

Il corso si occuperà degli sviluppi della Brexit e del nuovo corso politico  in Francia dopo l'elezione di Macron. Affronterà quindi le nuove politiche dell'Unione europea in materia di immigrazione e le decisioni adottate, dall'Italia e dagli Stati europei. Seguirà con attenzione gli sviluppi della giurisprudenza europea in alcuni settori importanti come mandato di arresto europeo e misure antiterrorismo

 

 

CORSO DI EDUCAZIONE E SICUREZZA STRADALE

Insegnante: Sig. Enzo Gualtieri

Corso breve

Corso “Norma di sicurezza e comportamento stradale”

Durante il Corso verranno trattati i seguenti argomenti:

-Disposizioni in materia di circolazione e di sicurezza stradale

-Codice della strada 2017: le novità

-Punti patente:  verifica saldo, penalità e recupero

-Rinnovo patente: costo, scadenze, modalità

-Controllo bollo auto, Verifica pagamento

-Ritiro immediato patente

                                                                         

Area Creativa e Ricreativa

 

  1. Creatività ( pittura e scultura )
  2. Laboratorio fotografico
  3. Laboratorio teatrale
  4. Ricamo
  5. Decoupage
  6. Laboratorio degli origami
  7. Burraco
  8. Scopone scientifico
  9. Scacchi
  10. Attività motoria
  11. Ballo di coppia
  12. Ballo di gruppo

 

CREATIVITA’

"Prof. Mariano Pietrini"

DOCENTI:

per la scultura: M.° Vittorio Basile

per la pittura: prof.ssa Maria Torre

 

Corso annuale                                        

Pittura e scultura hanno contribuito nei secoli al mutamento del pensiero filosofico dell’uomo, migliorandone le condizioni sociali, hanno posto il concetto di creatività e d’idee artistiche. E’ in questo linguaggio, in questo pathos che lo spirito creativo dei corsisti dell’UTE avrà libero sfogo esaltando le forme stilistiche a prima vista diverse l’una dall’altra, ma entrambe tendenti a cogliere ed a trasmettere, per mezzo di colori e forme scultoree, energia segreta e vibrante, filtrata attraverso la fantasia, la realtà, o un ricordo.

 

  • Pittura- “ La pittura è un’espressione dell’anima” (Ghagall)

Dipingere permetterà ai corsisti di liberare l’immaginazione, rafforzare l’autostima, manifestare pensieri, sentimenti, emozioni. Con la pittura, che è una parte  molto importante della creatività, è possibile, infatti, lasciare fluire le emozioni e sperimentare la pace interiore. La sensazione di relax che si ottiene con la pittura permetterà di raggiungere un equilibrio armonico tra mente e cuore.

 Materiale occorrente: matite, gomma, pennelli, colori acrilici, colori   

 per vetro, colori per stoffa, cartoni, tele, tavolette, pietre, tegole,

 sassi e qualunque altra cosa la fantasia suggerisca. ( Il linguaggio

 dell’arte si può servire di qualsiasi strumento e di qualsiasi spazio).

 

  • Scultura ( ovvero arte dello scolpire)

Arte di raffigurare un’immagine estraendone la forma da materiali solidi (pietra, marmo, legno ecc.), mediante attrezzi appuntiti o taglienti (scalpello, trapano, punteruolo ecc.), oppure  modellando e plasmando a mano libera o con l’aiuto di spatole o stecche, materiali plastici (cera, argilla…) che vengono sottoposti ad un processo di indurimento naturale o artificiale, oppure mediante fusione di metalli (specialmente bronzo).

LABORATORIO FOTOGRAFICO

                                                       

 Sig. Pino Spina

Corso annuale

Le attività del laboratorio fotografico proseguiranno, quest’anno, all’insegna dell’elaborazione e creatività applicata alle foto in post produzione con i programmi fin qui utilizzati, affiancati, anche se in maniera minimale, da Photoshop. Verranno, altresì, utilizzati programmi specifici per la realizzazione di presentazioni video delle foto, con sottofondo musicale. Rimane invariato il programma sulla conoscenza delle nozioni fondamentali relative alla fotografia ed al corretto utilizzo della fotocamera.

.

LABORATORIO TEATRALE

                 

 Prof. Giovanni Corica           

Corso annuale

 

UTE Anno accademico 2017-2018

da

  • “PILLOLE di TEATRO” –
  • Produzione teatrale
  • Il ‘900: il Teatro dei “Telefoni Bianchi”

Aldo DeBenedetti : “Non ti conosco più”

 

  • Recitar leggendo
  • Il teatro della Parola e del Non senso:

Achille Campanile.

 

  • Dall’antichità 70 a.C…oggi 2017:

Cicerone in diretta. da “In Verrem”

“Processo per corruzione” di Paolo Gazzara

 

***

N.B. “il buon attore è prima di tutto un buon spettatore”

Il Laboratorio pertanto è rivolto non solo a chi prediliga la recitazione ma a chiunque ami il teatro in tutte le sue espressioni e figure.

  1. realizzazioni:

Tema musicale originale;

Scenografia;

Costumi.

  1. operatori:

Suggeritori;

Macchinisti:

Scenografi;

Costumisti.

 

 

RICAMO TRAME,TRINE, MERLETTI E PATCHWORK

       

                                                               

Prof.ssa Erina Calvaruso                                    

Prof.ssa Carmen Dauccia      

Sig.ra Elia Feminò La Rocca

Sig.ra Sara Trovato

Sig.ra Melina Torre

Corso annuale

Programma:

lo sfilato siciliano; punto croce; centri ai ferri; trine per applicazioni.

 

DECOUPAGE     

Dott.ssa Vera Pietrini

Corso annuale

Il corso di decoupage vuole offrire l’opportunità di stimolare o consolidare la creatività attraverso la valorizzazione di oggetti, insignificanti di per sé, ma che acquistano valore con le varie tecniche decorative del decoupage, che si basa sulla manipolazione dei materiali utilizzati, come legno, ceramica o metallo.

 

BIGIOTTERIA

Signora Francesca Gentile

Corso annuale

 

Il Corso di bigiotteria ha lo scopo di impartire le nozioni di base sulla costruzione di gioielli artigianali, facendo leva sulla creatività e sulla fantasia delle allieve, e di consentire alle stesse, una volta finito il Corso, di essere autonomamente in grado di creare gioielli in modo semplice e originale.

Si articolerà in dieci lezioni  in ognuna delle quali realizzeremo uno o più prodotti, utilizzando svariati materiali e tecniche diverse in modo da dare  le giuste nozioni  di ogni singola tecnica e la capacità di maneggiare al meglio gli attrezzi necessari per la realizzazione dei gioielli.

All’interno della prima lezione si farà un breve accenno sulla teoria dei colori in modo da aiutare i corsisti a distinguere i vari colori e a saperli abbinare tra loro quando si vorrà creare un gioiello.

Partendo dalla tecnica base di chiusura e rifinitura di una collana, si passerà all’utilizzo di materiali più impegnativi, per finire con tecniche di intreccio di catene e pietre di vario tipo che sicuramente daranno al prodotto finito un aspetto più importante ed elegante

 

BURRACO

                                      

Prof.ssa Franca Pino

Corso annuale

  • Le regole del burraco
  • Le diverse modalità di gioco in due, tre, quattro o più persone
  • Esercizio del gioco con le istruzioni fornite dalla docente.
  • Tornei periodici di burraco

 

SCOPONE SCIENTIFICO                                                 

Dott. Franco Raimondo

Corso annuale

 

  • Le regole dello scopone scientifico
  • Le tecniche di gioco
  • Esercizio del gioco con le istruzioni fornite dal docente.
  • Tornei periodici

 

SCACCHI:impariamo a giocare

)

Ing. Sebastiano Calpona

Corso annuale

 

L'IMPORTANZA DELL’INSEGNAMENTO DEGLI SCACCHI

La pratica del gioco degli scacchi determina spesso un miglioramento intellettivo. Essa, infatti, li porta ad impadronirsi rapidamente di metodi di ragionamento molto simili a quelli dell'analisi logico-matematica. Il gioco riveste anche una grande importanza perché abitua a concentrarsi, mette continuamente di fronte alla necessità di prendere decisioni e quindi ad assumersi responsabilità, insegna a controllare i propri movimenti, le proprie reazioni e ad esprimersi. Tramite il gioco si acquista familiarità con la carta stampata (raccolte di partite, riviste specializzate, testi di approfondimento tattico e strategico, sussidi didattici ecc.), cosa che acquista una notevole importanza anche in relazione ad altri campi di osservazioni. Gli scacchi possono anche aiutare le persone a conoscersi meglio ed a stare insieme in modo naturale, gradevole e più profondo. Fanno sentire un effetto positivo che si può riassumere nei seguenti dieci punti:

  • Aumento della capacità di attenzione e di concentrazione.
  • Sviluppo della tendenza ad organizzare il proprio studio o lavoro secondo un piano preordinato.
  • Crescita della fantasia attraverso la previsione e l'immaginazione astratta che il gioco richiede.
  • Rafforzamento della capacità di memorizzazione.
  • Spinta all' impegno formativo, indotto dalla necessità di essere preparati al superamento delle difficoltà della partita.
  • Conquista di un maggior controllo decisionale.
  • Sviluppo della logica matematica e della visione sintetica.
  • Aumento della creatività.
  • Maggiore efficienza intellettiva.
  • Passione per lo studio delle lingue straniere, sollecitata dal bisogno di lettura di opere scritte in altre lingue.

Inoltre chi gioca a scacchi impara a vivere con gli altri e "contro" gli altri, impara ad accettare la sconfitta, a confrontarsi "faccia a faccia" e prende confidenza con le proprie capacità.

 

 

ATTIVITA’ MOTORIA

                            

Prof.ssa Antonella Puglisi

Corso annuale

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Esercizi di stretching
  • Esercizi di riscaldamento e bonificazione
  • Esercizi di aerobica a basso impatto

 

                                  BALLO DI COPPIA                                                             

                   Istr.re Santino Barca

Corso annuale

  • Insegnamento della postura dei ballerini
  • Insegnamento dei passi nei balli classici: valzer, tango, mazurka ecc.
  • Esercitazioni

 

BALLO DI GRUPPO        

                  Istr-re Santino Barca

Corso annuale

  • Insegnamento della postura dei ballerini
  • Insegnamento di passi e figure nei balli latino-americani                        
  • Esercitazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università della Terza Età

Barcellona Pozzo di Gotto

 

LA CULTURA PER LA VITA

ANNO ACCADEMICO

2015-2016

-------------------

Corsi – Docenti – Durata – Programmi

Sede

Barcellona P.G. Piazza S .Sebastiano (Giardini Oasi)

tel. e fax 0909798600

e-mail   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.-sito web: www.utebarcellonapg.it-

 

 

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’

 

decimo anno-

 

IL Comune di Barcellona P.G. con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 29/11/2005 ha istituito l’Università della Terza Età, definita “ un servizio pubblico culturale e di educazione permanente,rivolto, indipendentemente dal titolo posseduto, a tutti i cittadini di età superiore ai 35 anni, desiderosi di occupare il proprio tempo libero frequentando corsi di studio e di aggiornamento”.

L’Università della Terza Età intende “favorire una migliore integrazione tra formazione culturale e condizione esistenziale e perseguire il fine della solidarietà civile, culturale e sociale senza alcun indirizzo di carattere politico e religioso”.

Questa “Università” che NON ORGANIZZA CORSI DI LAUREA NE’ RILASCIA TITOLI AVENTI VALORE LEGALE deve intendersi quale strumento, offerto a tutti, di educazione permanente alla vita; è una struttura che eroga servizi culturali e si rivolge in via prioritaria ai “meno giovani” ai quali si propone di fornire i supporti per una costante aggregazione e integrazione nella moderna società; si rivolge anche a persone “più giovani” che vogliano approfondire il proprio bagaglio culturale e nel contempo mantenere ed accrescere i rapporti sociali e culturali con i più anziani.

Con questa istituzione, anche a Barcellona P.G., si è data e si vuole dare una risposta, una soluzione, o quanto meno, un contributo ai problemi connessi all’invecchiamento della popolazione: un diverso modo di vivere la “terza età” attraverso l’educazione culturale intesa come continua evoluzione dell’uomo perseguibile in ogni età.“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane”.

Il Consiglio di amministrazione dell’U.T.E. è così composto:

Prof.ssa Gaetana Caliri                  (Rettore)

Avv. Ciano Santanocita                   (Tesoriere)

Prof.ssa Francesca Pino                  (Segretaria)

Prof. Domenico Nania                      (Consigliere)

Prof.ssa Anna Maria Fabbiani        (Consigliere)

Dott. Mauro Ciabattini                     (Consigliere)  

Prof. Francesco Speciale                   (Consigliere)

Dott. Francesco Raimondo (Consigliere con funzioni                                        

                               consultive eletto dal Collegio dei docenti)

                                                

TUTTE LE CARICHE E LE DOCENZE SONO ESPLETATE A TITOLO GRATUITO

Per L’Anno Accademico 2015-2016 sono stati istituiti quarantasette Corsi di Studi suddivisi in nove aree didattiche.

Le lezioni e le conferenze saranno tenute da eminenti insegnanti e alte personalità in campo artistico, giuridico, informatico, letterario, linguistico, medico e storico.

 

NOTE ORGANIZZATIVE

CALENDARIO ACCADEMICO

 

Inaugurazione dell’anno accademico:

Sabato 24 Ottobre 2015 -ore 18,00-

                                               Sala Convegni Giardini Oasi.

- concerto musicale del coro polifonico “Ouverture” diretto dal

Maestro Giovanni Mirabile.                              

                                                                                                  

Inizio delle lezioni :                          Lunedì 26 ottobre 2015

Conclusione delle lezioni:                 Venerdì 20 maggio 2016

Chiusura Anno Accademico:            Sabato     21 maggio 2016

                                                           Ore 13,00 pranzo sociale

Sospensione delle lezioni:                2 novembre 2015

NATALE                   dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016                                                                              

CARNEVALE           8 e 9 febbraio 2016

SAN SEBASTIANO 20 gennaio 2016                                 

PASQUA:                  dal 24 al 28 marzo 2016

-   tutte le festività previste dal calendario scolastico.

                                        

ISCRIZIONI:

Possono iscriversi all’U.T.E. tutti coloro che hanno superato il 35° anno di età, indipendentemente dal loro livello culturale e dal titolo di studio. L’accesso all’U.T.E. è riservato, prioritariamente, ai cittadini residenti nel Comune di Barcellona P.G. e, finché le strutture organizzative lo consentono, anche ai residenti in altri Comuni.

La quota d’iscrizione è fissata in Euro 50.00 (cinquanta) e dà diritto alla partecipazione ad un massimo di 10 corsi; è ridotta ad € 30.00 (trenta) per la partecipazione ad un massimo di cinque corsi. La quota è maggiorata di € 5,00 per costo di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

Tutti i corsisti possono assistere e partecipare alle conferenze.

Il numero massimo di partecipanti ad ogni corso ( ad eccezione dei corsi d’informatica ) è di 50 unità che sarà determinato secondo l’ordine temporale d’iscrizione e l’ordine di preferenza espresso da ciascun corsista .

La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata, dal 1° ottobre al 24 ottobre 2015, presso la segreteria dell’Università della terza Età sita in Barcellona P.G. Piazza S. Sebastiano (Giardini Oasi), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00; e nel pomeriggio ogni martedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Tutte le operazioni relative all’iscrizione possono essere eseguite, in unico contesto, presso la suddetta segreteria dell’U.T.E. tel. 0909798600- fax 0909798600 – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito web: www.utebarcellonapg.it- 

CERTIFICAZIONI: per i corsi di attività motoria, ballo di coppia e ballo di gruppo, occorre consegnare al docente un certificato di idoneità fisica secondo la vigente normativa.

INCOMPATIBILITA: L’iscrizione al corso di informatica base è incompatibile con l’iscrizione al corso di informaticalivello avanzato.

- I corsi di “informatica, burraco, scacchi, scopone, ballo, attività motoria, creatività, ricamo, decoupage e origami” sono incompatibili con le lezioni che si svolgono nelle stesse ore nella sala delle lezioni.

MOBILITA’ NELLA FREQUENTAZIONE DEI CORSI:

Durante l’anno accademico, per esigenze personali dei corsisti, è consentito frequentare, ove possibile, corsi diversi da quelli inizialmente scelti.

SEDI E ORARI DELLE LEZIONI E ATTIVITA’

Lezioni, conferenze, dibattiti, seminari, lavori di gruppo, corsi pratici   si svolgeranno presso la Sala lezioni Giardini Oasi (con ingresso da Via Garibaldi,147) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 19,30 ( durante il periodo dell’ora solare) e dalle ore 16,00 alle ore 20,00 (durante il periodo dell’ora legale),

I corsi di ballo di coppia, ballo di gruppo, attività motoria e prove pratiche di arte dolciaria, avranno luogo presso l’istituto “ Casa della fanciulla Nicolaci - Bonomo” via Regina Margherita, 18-

I corsi di informatica si terranno presso l’Istituto Tecnico E. Fermi Via Pitagora Barcellona P.G.-

I corsi di ricamo, scacchi, burraco, scopone scientifico , creatività, decoupage e origamisi terranno negli uffici dell’UTE in Barcellona P.G. giardini Oasi.

 

Saranno organizzate, inoltre, gite turistico -culturali, visite guidate, partecipazioni a spettacoli teatrali di prosa, a rappresentazioni musicali di opere liriche e balletti ed eventuali scambi culturali; saranno, peraltro, tenute in conto tutte le proposte suggerite dai docenti, e anche dai corsisti, che verranno vagliate dal Consiglio Direttivo. 

 

Si prevede l’organizzazione di gite culturali in Italia e all’estero.

L’Università della Terza Età non organizza corsi di Laurea né rilascia Diplomi o titoli aventi valore legale. A fine Anno Accademico sarà consegnato, su richiesta, un attestato di frequenza ai corsisti che abbiano frequentato almeno il 50% delle lezioni.

 

Area Umanistica

  1. Lectura Dantis
  2. Vi racconto un libro
  3. Letteratura e cinema
  4. Il cibo nella letteratura e nell’arte
  5. La Sicilia tra storia letteratura e cinema
  6. La poesia dialettale siciliana
  7. Rappresentazione copione di un testo teatrale
  8. Giornalismo

LECTURA DANTIS

Prof.ssa Tanina Caliri

Durata del corso 10 ore

Percorsi testuali ed intertestuali “perché non di rado i libri parlano di libri ovvero è come se si parlassero tra loro”(Umberto Eco Il nome della rosa)

Il Corso, come negli anni precedenti, poggia su due fondamentali pilastri metodologici:

    • Contestualizzazione di personaggi e temi che consente un rimando agli aspetti storico-culturali del tempo;
  • Analisi degli aspetti linguistici che costituiscono nella loro varietà verbale e tecnica la ricchezza fondamentale dell’opera dantesca.

Questa impostazione metodologica è motivata dall’opportunità di una lettura che superi la struttura vincolante dei singoli canti e della loro collocazione cronologica e proceda su due versanti:

    • Percorsi tematici relativi alla figura di Dante , che aprano “finestre”sulle sue esperienze biografiche, culturali, politiche ( Dante bifronte, Dante profeta, Dante e la poesia –antica e moderna, Dante e la grande delusione …);
  • Percorsi relativi a nuclei intertestuali con confronti con altre opere che evidenzino affinità o differenze ( la consapevolezza degli artisti confronto, la soggezione femminile e il destino di marginalità della donna,la tecnica dello straniamento da Dante a Pascoli a Calvino, Amore sacro e amore profano …).

La trattazione degli argomenti sarà agevolata dalla distribuzione di materiale didattico, con mappe concettuali per approfondimenti.

 

VI RACCONTO UN LIBRO                          

Prof.ssa Anna Russo

Durata : ore 4


Il corso propone un percorso di letture attraverso testi di varia
tipologia (dal romanzo storico al saggio divulgativo)che hanno come
argomento vicende ambientate a POMPEI, l'antica città romana, gioiello
archeologico, oggi, forse, irrimediabilmente consegnata al degrado.

PROGRAMMA

Edward Bulwer-Lytton "Gli ultimi giorni di Pompei" Edizioni Paoline
Robert Harris "Pompei. Venti ore alla catastrofe" Mondadori
Angelo Petrella "Pompei. L'incubo e il risveglio" Rizzoli
Alberto Angela "I tre giorni di Pompei" Rizzoli RaiEri

 

LETTERATURA E CINEMA                                                          

                                                 Prof.ssa Mirella Genovese

Durata del corso: annuale

Durante il corso saranno proiettate trasposizioni filmiche di opere o biografie letterarie seguite da interventi della relatrice Mirella Genovese, da due interventi di Melo Freni e da dibattiti.

  1. Il giovane favoloso

Biografia del grande poeta italiano Giacomo Leopardi. Film presentato alla 71 Mostra del Cinema di Venezia 27 agosto – 6 settembre 2014.

Regia di Mario Martone.

  1. Meraviglioso Boccaccio

Film tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio e presentato alla 71 Mostra del Cinema di Venezia 27 agosto – 6 settembre 2014.

Regia di Paolo e Vittorio Taviani.

  1. Pasolini

Biografia dello scrittore, poeta, giornalista, regista, pittore italiano Pier Paolo Pasolini. Film presentato alla 71 Mostra del Cinema di Venezia 27 agosto – 6 settembre 2014.

Intervento di Melo Freni.

  1. La famiglia Ceravolo

Trasposizione filmica del romanzo “La famiglia Ceravolo” di Melo Freni diretta dallo stesso autore, presentata al festival di Mosca, Vancouver, Giardini Naxos e richiesta da numerosi istituti italiani di cultura per proiezioni e dibattiti. Il film, prodotto da Rai Tre, ambientato in una Sicilia “dove si scontrano vecchio e nuovo”, è la storia del decadimento di una famiglia, i Ceravolo, e del tramonto di una classe terriera ”i mastri” (Corriere della Sera del 13-7-1992).

Alla proiezione seguirà un intervento di Melo Freni.

  1. Terraferma

Trasposizione molto libera e attualizzata di I Malavoglia di Giovanni Verga incentrata sull’emigrazione per mare dall’Africa verso la Sicilia. Problema molto attuale e scottante.

Regia di Emanuele Crialese. Seguirà un dibattito.

  1. Fioriranno i prati

Tratto molto liberamente dalla novella Paura di Federico De Roberto, il film celebra il centenario della prima guerra mondiale.

Regia di Ermanno Olmi.

                                                                   

 

IL CIBO NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE

Prof.ssa Mariella Sclafani

 

Durata del corso ore 6

 

Verranno esaminati i significati metaforici e simbolici che il cibo ha assunto nelle opere letterarie ed artistiche dal mondo classico a quello contemporaneo.

 

 

           

LA SICILIA NELLA LETTERATURA,NELL’ARTE, NEL CINEMA

Prof. Gino Trapani

Natura e storia diventano “mito” nella rielaborazione artistica di scrittori siciliani, che hanno rappresentato una realtà etnica, sociale e politica complessa e contraddittoria, come quella siciliana dell’ultimo secolo e mezzo

   Attraverso la lettura di brani significativi e la visione di spezzoni di film scandaglieremo – insieme ai corsisti – i sentimenti che hanno animato i protagonisti di alcuni romanzi (spesso personaggi-contro) come Modesta nel “L’arte della gioia” di Goliarda Speranza, che hanno sfidato consuetudini ataviche, pur essendo radicati nella cultura dell’isola.

 

LA POESIA DIALETTALE SICILIANA

Prof.ssa Maria Morganti

Durata del corso 6 ore

     LA POESIA DIALETTALE SICILIANA

“Il dialetto non può morire”

Lo scopo del corso è quello di rinverdire le nostre tradizioni linguistiche perché non cadano nell’oblio. Saranno presentati testi di:

  1. Nello Cassata “A me preistoria e altro”
  2. Gianni Argurio “Lisabetta di Missina e altro”
  3. Simone Rau, vescovo di Patti

Ed inoltre saranno letti e commentati:

Nenie, filastrocche, detti, proverbi riguardanti anche

La cucina della nonna

La cucina dei poveri

 

RAPPRESENTAZIONE DI UN TESTO TEATRALE SCRITTO DAI CORSISTI

Prof. Saverio Castanotto

Durata del corso : 14 incontri

Il corso rappresenta la conclusione di quello precedente "Elaboriamo assieme un testo teatrale", nato dall'idea di rendere attivi i partecipanti al corso, di interagire col docente, di autoconvincersi che ognuno di noi è capacissimo di creare e scrivere una storia.

Il lavoro dei corsisti ha prodotto un testo teatrale dal titolo “Iris figghia d’i sciuri”-

Il corso di quest’anno si propone lo scopo, sotto la direzione del docente di preparare i corsisti, impegnati nei ruoli previsti dal copione, alla messa in scena del loro lavoro che sarà rappresentato nel periodo pasquale.

 

GIORNALISMO

Dott. Giuseppe Speciale

Durata del Corso 5 ore

Nelle cinque lezioni programmate, dopo una doverosa premessa di carattere generale sul Giornalismo e l’Informazione, si esamineranno in modo specifico tutti gli elementi necessari a comprendere meglio il mondo della carta stampata.

Lezione 1

Premessa e Notizie di Carattere Generale: Differenza tra Comunicazione Diretta e Indiretta, la rivoluzione del Computer, gli sviluppi della tecnologia (la multimedialità e i nuovi strumenti della comunicazione), cos’è il giornalismo, le fonti dell’informazione, le agenzie di informazione.

Lezione 2

I media e il loro pubblico, il fruitore dell’informazione e l’universo dei lettori, giornalismo e pubblicità, i valori della notizia, l’obiettività dell’informazione.

Lezione 3

Il trattamento concettuale dell’informazione: i meccanismi psicologici della lettura, la disponibilità del tempo del lettore, i cambiamenti negli ultimi cinquant’anni, l’informazione fotografica e filmata, la fotocronaca e il fotocronista, fotografia e tecnica.

Lezione 4

La struttura della notizia e la Titolazione.

Lezione 5

L’impaginazione, i generi giornalistici, l’intervista, i pezzi di colore e i pezzi di costume, l’inchiesta, il mito dello scoop, la scrittura del testo, la colonna e la giustezza della colonna, i caratteri tipografici, firme e qualifiche, embargo e rettifiche, differenza tra notizia, servizio e corrispondenza.

           

 

Area Artistica

              

  1. Storia Dell’Arte
  2. Alla scoperta dell’Arte Contemporanea
  3. Analisi artistico -storica di Film

STORIA DELL’ARTE  

Arch. Mimmarosa Barresi

Durata del corso: annuale

 

Ci siamo lasciati, alla fine dello scorso anno accademico, nello studio di. Nadar, sul Boulevard des Capucines (naturalmente a Parigi), dove fu scritto forse il più celebre dei capitoli della lunga storia che ha intrecciato nel tempo le vicende di due affascinanti campi artistici: pittura e fotografia.

E da qui ripartiamo, da quel fatidico 1874 che, proprio nell'atelier di Gaspard-Felix Tournachon, segnò l'esordio del gruppo impressionista.

Seguiremo l'avventura rivoluzionaria, nella tecnica pittorica e nei colori e nei soggetti, a partire dalle esperienze dei 'padri fondatori ' del movimento per giungere all'affermazione dell'Impressionismo come fenomeno internazionale, dalla Spagna alla Russia agli Stati Uniti.

Approfondiremo il tema della passione per il Giappone, quel così detto "Japonisme", come fenomeno complesso e innovativo che esordisce, ancora a Parigi, in occasione della Esposizione Universale del 1867.

Ed inoltre, per i suoi obiettivi rimandi all'Impressionismo, pur nella indiscutibile connotazione realistica, studieremo la scultura di Auguste Rodin, il nuovo (molto dopo Michelangelo) maestro del"non finito".

Quindi il Postimpressionismo, definizione in verità di comodo con la quale si è soliti indicare una realtà artistica eterogenea e multiforme, come si evince dall'elenco dei protagonisti: Cézanne, ma anche Van Gogh, ma anche Moreau e Redon ed ancora Seurat e Signac, i quali ultimi sono tuttavia legati ex contrario al movimento impressionista.

Non mancheremo di affrontare, nell'ambito della architettura e della urbanistica, il problema dello"Stile Nazionale", ed in generale dello stile, che è al centro dell'attenzione e della creatività, spesso rievocativa, dei professionisti del tempo.

Ed infine, di corsa, verso la Modernità: dalle Secessioni all'Art Nouveau, con particolare attenzione all'Italia del Liberty.

Un bel viaggio, ci auguriamo, che faremo, se lo vorrete, insieme come sempre e, come sempre, con il solito bagaglio, non proprio leggero, di immagini, letture e quant'altro ci possa confortare.  

E naturalmente, se ci sarà consentito, viaggi e gite d'istruzione...a volontà

 

 

ALLA SCOPERTA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Prof. Giovanni Pantano

Durata: 10 ore

 

 

“TENDENZE DELL’ARTE CONTEMPORANEA:

 

GLI ARTISTI E LE OPERE”

 

Per il terzo anno consecutivo prosegue il corso di contatto con l’arte contemporanea, con la continuità e l’affettuosità che i corsisti hanno appassionatamente mostrato in questi anni e che ringrazio anticipatamente per il contributo che vorranno apportare anche in questo nuovo percorso, indirizzato, all’approfondimento delle nuove tendenze degli artisti e delle opere dell’arte contemporanea che si sono sviluppate negli ultimi decenni sino ad oggi.

 

Desideriamo interagire con le diverse significative opere degli artisti più rilevanti, per apprezzare la nuove espressioni artistiche che interagiscono con la società moderna, tutto ciò con l’utilizzo di immagini, cronologia comparata ma soprattutto con specifici filmati.

 

La novità di quest’anno è che vogliamo procedere per temi ad ampio respiro che procedano sin nello specifico delle opere artistiche con il coinvolgimento diretto di tutti i corsisti.

 

Il compito dell’arte contemporanea è quello di porre interrogativi, diversamente da quella antica che forniva risposte, e assieme cercheremo le risposte a tali interrogativi.

 

Raffigureremo i percorsi artistici per tematiche suddivise in dieci incontri con i seguenti temi:

 

  • La rivoluzione del gesto e la poetica della materia

  • La società di massa diventa arte

  • Il realismo esistenziale e la figura umana

  • La ricerca della semplicità e l’estetica dell’ordinario

  • Nuovi segni e riscoperta della tradizione

  • Il mondo come spazio dell’opera d’arte

  • Il corpo e l’azione diventano arte

  • La realtà alla fine dell’umanesimo

  • Il disordine creativo del contemporaneo

Paradigmi e contraddizioni dell’arte contemporanea

 

ANALISI CRITICO-STORICA DI FILM

Avv. Giuseppe Messina

Durata: 9 incontri

Finalità del corso è quella di affrontare la specificità del linguaggio cinematografico attraverso l’analisi storico-formale di alcuni film di registi famosi -centrali nella storia del Cinema- scelti per tematiche di grande rilievo socio-culturale : mondo e società, amore, amicizia.

  1. MONDO E SOCIETA’

Storie pazzesche di Damiàn Szifròn (2014)

Carnage di Roman Polanski (2011)

Il sale della terra di Wim Wenders e J. Salgado (2014)

  1. AMORE

       I sentimenti di Noémie Lvovsky (2003)

       La signora della porta accanto di Truffaut (1981)

       Pane e tulipani di Silvio Soldini (1999)

  1. AMICIZIA

       Una storia vera di David Lynch (1999)

       L’appartamento spagnolo di Cédric Klapìsch (2002)

       Un tranquillo week end di paura di John Boorman (1972)

Prof.ssa Zina D’Amico

Durata: 4 incontri

I film del Neorealismo

Il cinema italiano vive la sua stagione più interessante durante il Neorealismo inaugurato nel 1943 dal film di Luchino Visconti “Ossessione”. La vicenda tratta da un romanzo americano “Il postino suona sempre due volte”, di James Cain annuncia i caratteri tipici del movimento: l’attenzione alla vita di persone comuni e alle situazioni quotidiane, l’ambientazione in luoghi veri e mai considerati dal cinema (le zone del Po, la città di Ferrara).

Ma è nel 1945 che appare il primo film pienamente neorealista “Roma, città aperta” di Roberto Rossellini che impone in Italia e all’estero una visione e rappresentazione delle cose, vera e nuova, cui la critica avrebbe dato il nome di Neorealismo. Specchio di una realtà colta nel suo farsi, il film è girato solo due mesi dopo l’ingresso degli alleati (1944) a Roma, fra le strade devastate dai bombardamenti, nella convinzione che il «ricorso alla cronaca determina un immediato bagno di verità e di vita che spesso basta da solo a fare o a ispirare poesia». Ai cosiddetti film-verità appartengono i capolavori del neorealismo italiano, firmati da Roberto Rossellini e Vittorio De Sica: Paisà, Sciuscià, Ladri di biciclette. Nelle opere dei due celebri registi, si possono cogliere gli elementi comuni del cinema neorealista.

  • Attenzione alle situazioni quotidiane e alle vicende degli umili.
  • Il bisogno di raccontare quanto accadeva negli anni della guerra e dell’immediato dopoguerra.
  • Il sentimento della fiducia nel futuro e nella rinascita civile.
  • L’apertura alla varietà “d’ITALIE SCONOSCIUTE”, e alla varietà di dialetti (paisà).
  • L’ambientazione in un’Italia disastrata dalla guerra eppure vitale e poetica.
  • L’utilizzazione di attori non professionisti per le parti secondarie e a volte di primo piano.
  • La presenza dei bambini che occupano ruoli di grande importanza non solo per la fresca e genuina partecipazione, ma perché rappresentano la coscienza morale dell’adulto.

Finalità del corso è offrire il piacere di vedere o rivedere alcuni film che oltre ad essere capolavori del neorealismo cinematografico costituiscono eccezionali documenti storici dell’Italia della Resistenza e dell’immediato dopoguerra ed in cui verranno focalizzati gli elementi caratteristici del cinema neorealista.

PROGRAMMA

Il programma prevede 4/5 incontri di due ore cad., con presentazione iniziale e breve commento finale.

  • ROMA, CITTÀ APERTA di Roberto Rossellini (1945)

Nella Roma del 1943-44 occupata dai nazi-fascisti, la lotta, le sofferenze, i sacrifici della gente sono raccontati attraverso le vicende di una popolana, di un ingegnere comunista e un sacerdote. La prima è abbattuta da una raffica di mitra , il secondo muore sotto le torture, il terzo viene fucilato all’alba, alla periferia di Roma, salutato dai ragazzi della sua parrocchia.

  • PAISA’ di Roberto Rossellini (1946) articolato in sei episodi rievoca l’avanzata delle truppe alleate in Italia.
  • SCIUSCIA’ di Vittorio De Sica (1946)

Storia di due piccoli lustrascarpe (da shoe-shine : lustrare scarpe) che sognano di comprare un cavallo bianco. Coinvolti nel furto di una coperta, vengono arrestati e chiusi in un riformatorio, dal quale riescono poi a fuggire, ma finiscono con l’uccidere ed essere uccisi.

  • LADRI DI BICICLETTE di Vittorio De Sica (1948).

Con questo quarto film il Neorealismo raggiunge la sua piena maturità.

E’ la storia di Antonio, un disoccupato romano che riesce finalmente a trovare un lavoro, perché possiede una bicicletta; gliela rubano e lui, a sua volta, per disperazione ne ruba un’altra allo stadio, e viene aggredito dalla folla, sotto gli occhi del figlio. La presenza del ragazzino, l’indimenticabile Bruno, commuove il derubato che lascia libero Antonio.

 

 

Area Musicale

  1. Invito all’Opera Lirica
  2. Musica Classica
  3. Versi e Musica

INVITO ALL’OPERA LIRICA

Avv. Ciano Santanocita

Durata del corso:annuale

Il corso prosegue con l’obiettivo di fare entrare i corsisti dell’UTE nel magico mondo dell’opera lirica e del balletto classico. Di anno in anno procediamo in un percorso di più ampio arricchimento musicale proponendo alcune opere, che pur non rientrando tra quelle c.d popolari, possiedono anch’esse, forse in misura maggiore, una immensa ricchezza che cercheremo di far scoprire e apprezzare.

Il programma prevede dieci incontri di due ore ciascuno: parleremo dell’opera “in cartellone”, del suo autore e del contesto storico- culturale in cui è vissuto; preliminarmente sarà illustrata e spiegata la trama dell’opera la cui comprensione è fondamentale per la completa intelligenza dei fatti narrati e della musica che li anima.

Anche quest’anno ci sforzeremo di allargare le nostre conoscenze: sarà in programma La Valchiria, la seconda opera dell’anello del nibelungo di Richard Wagner. Per completare il quadro dei compositori francesi, sarà in programma il “Faust” l’indiscusso capolavoro di Charles Gounod.

Seguendo il canovaccio degli anni precedenti, faremo anche brevi cenni sui cantanti, direttori d’orchestra e registi che hanno legato i loro nomi ai lavori che nella nostra sala delle lezioni saranno rappresentati mediante proiezione su schermo gigante con sottotitoli in italiano.

Programma:

Gaetano Donizetti                L’ELISIR D’AMORE

Una commedia agrodolce. Un idillio amoroso, inframmezzato da esilarante comicità, dove trionfa l’autenticità dei sentimenti e il genio musicale di Gaetano Donizetti.

Richard Wagner                                LA VALKIRIA

Il mito e la musica

La Walchiria è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia “L'anello del Nibelungo”- In Walkiria, opera di possente struttura musicale, sul fluire ininterrotto di una “melodia infinita”, scorre l’antico e sempre attuale dramma, già narrato da Sofocle in “ Antigone”, tra il rispetto , l’osservanza della legge contrattuale e l’obbedienza al sentimento, alla legge dell’amore.

Giuseppe Verdi                                 DON CARLO

In questa monumentale opera, Verdi affronta epocali avvenimenti storici e affina la ricerca psicologica dei suoi personaggi. Il duro scontro tra Filippo II di Spagna e il figlio Don Carlos sul piano intimo e politico. L’infelice rassegnazione di Elisabetta di Valois, già promessa sposa di Don Carlos,e invece per ragion di Stato andata in sposa al re Filippo II; Il contrasto politico tra l’incarnazione della monarchia assoluta nella figura di Filippo II e le spinte ad una politica liberale; Il conflitto tra Stato e Chiesa che vedrà Filippo soccombente al potere temporale della Chiesa con la figura del grande inquisitore.

Charles Gounod                                            FAUST

Dall’opera di Goethe, la più famosa  e una delle più importanti opere della letteratura mondiale, Gounod ha scritto un capolavoro di valore assoluto. Il poema di Goethe si trasforma in un vigoroso e, nel contempo, tenero poema musicale che ci parla del Dottor Faust che vende l’anima al diavolo per la sua inappagata sete di conoscenza, e ci immerge nella eterna lotta tra Dio e il demonio, tra il vizio e la virtù.

Umberto Giordano                           Andrea Chénier   

Il racconto musicale che ha reso immortale l’autore di una delicata, struggente e tragica storia d’amore vissuta e sofferta durante la rivoluzione francese nel periodo del “terrore”.

Wolfgang Amadeus Mozart            DON GIOVANNI

Don Giovanni, ritenuto il capolavoro di Mozart, è la seconda delle tre opere composte su libretto del poeta italiano Lorenzo Da Ponte. La storia di un nobile libertino, tanto licenzioso quanto coraggioso, alla continua ricerca del piacere ad ogni costo; finirà poi vittima del suo errore più grave, scontrandosi con l’ombra del Commendatore, da lui ucciso in duello, venuto dall'oltretomba e che lo esorta invano a cessare ogni violenza e a pentirsi. Don Giovanni,fedele a sé stesso sprofonderà all'inferno.

Giuseppe Verdi                       AIDA

Con Aida ha inizio il periodo della maturità di Verdi con la produzione delle opere più significative che lo innalzano alle più eccelse vette dell’arte musicale.Aida è un’opera che sfugge a qualsiasi definizione: alla spettacolarità delle scene di massa, di grande splendore, magniloquenza musicale e scenografica, si passa a scene di solitudine dei protagonisti, dove si penetra con incisiva abilità psicologica nelle pieghe del dramma. Il magico esotismo e l’atmosfera esoterica di cui l’opera è pervasa, le atmosfere solenni e il senso di religiosità arcaica che domina le scene, fanno di Aida un capolavoro immortale.

Vincenzo Bellini                               I PURITANI

L’ultima opera di Bellini, rappresentata poco prima della sua morte improvvisa, ambientata durante la guerra civile inglese tra i fedeli al re Carlo I e i puritani guidati da Cromwell; una storia di sconfinato amore che trascina alla follia la protagonista, una perla di rara bellezza che rifulge nello splendore delle melodie create dal genio musicale di Bellini.

Giacomo Puccini                               MANON LESCAUT

In Manon Lescaut scopriamo tutta la forza drammatica, le melodie, il cromatismo e l’orchestrazione che ritroveremo nelle successive opere di Puccini.

Carl Orff                               CARMINA BURANA

Dal connubio del compositore con l’antichità classica, la scoperta della poetica di Catullo e della lingua latina, nasce il teatro musicale di Orff. Carmina Burana è il titolo di una raccolta di componimenti poetici medievali scritti in latino, reperita nella Bura di San Benedetto in Baviera.

La composizione è di straordinaria originalità nel suo linguaggio musicale di forte pregnanza ritmica.

 

MUSICA CLASSICA

Prof. Franco Speciale

DURATA: 10 incontri di due ore cad.                                      

Il programma di quest’anno prevede un’articolata ed organica sintesi di quella parte di musica colta, composta e radicata nella tradizione scritta della musica occidentale.

Attraverso una rivisitazione storica dei diversi secoli ed un opportuno collegamento con il clima artistico-culturale dell’epoca presa in esame, l’attenzione verrà posta particolarmente sulla musica barocca (Bach, Handel, Vivaldi), sul classicismo (Haydin, Mozart, Beethoven, quest’ultimo come momento di transizione), sul periodo romantico ( primo romanticismo: Listz, Chopin, Mendelsson e tardo romanticismo: Brahms, Dvorak, Ciajkovskij, Grieg, Rachmaninoff) e sulla musica moderna (Stravinskij, Prokofiev…)

In conclusione mi piace ricordare quanto scriveva Schopenhauer sulla musica, considerata essenza tangibile della volontà di vivere e come tale in grado di esprimere, attraverso semplici suoni, la vera filosofia del mondo: “La musica, dunque, non è affatto, come le altre arti, l’immagine delle idee, ma è invece immagine della volontà stessa, della quale anche le idee sono oggettività: perciò l’effetto della musica è tanto più potente e penetrante di quello delle altre arti: perché queste esprimono solo l’ombra, mentre essa esprime l’essenza”

 

VERSI E MUSICA (musica leggera e altro..)

Durata 6 incontri

                                             

Prof.ssa Angelina Genovese

Avv. Ciano Santanocita

Prof. Franco Speciale

Il Corso si propone di presentare testi poetici di tutti i tempi, interpretati ed illustrati musicalmente da famosi compositori o dallo stesso autore.

 

 

Area Storica

  1. Barcellona P.G.: storia e arte
  2. L’arte dolciaria siciliana ed enologia
  3. Le tre religioni monoteiste
  4. Personaggi ed eventi storici

BARCELLONA Pozzo di Gotto: storia e arte.

  1. I BENI CULTURALI DELLA CITTA’

Arch. Marcello Crinò

Durata del corso 8 ore

Il Corso sarà articolato in una serie di lezioni incentrate sui beni culturali della città di Barcellona Pozzo di Gotto, visti attraverso una periodizzazione delle vicende che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della città. Si comincia con le origini dell’insediamento umano nelle zone collinari (Monte Sant’Onofrio, Pizzo Lando,…), si passa poi al Medioevo e alla fondazione del Monastero basiliano di Gala (1105), si prosegue con la nascita di Pozzo di Gotto (1463) e di Barcellona (1522 – 1595 circa), per arrivare alla fusione dei due centri (1835-36), e concludere con Barcellona moderna. Il tutto sarà illustrato con l’ausilio di immagini in power point.

Sarà messo a disposizione il testo di M. Crinò: IMAGO URBIS Appunti per una storia dell’insediamento umano nella Valle del Longano tra archeologia, architettura ed arte

Si prevede una visita guidata di alcuni beni culturali della città.

  1. I QUARTIERI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Prof.ssa Caterina Isgrò

Durata del corso 6 ore

Il corso prevede preliminarmente la raccolta delle microstorie scritte dai corsisti su fatti, avvenimenti e personaggi di Barcellona.

Saranno illustrati alcuni quartieri della città: Quartalari, Massalini,Immacolata, con proiezione del video “luoghi riflessi” a cura della Prof.ssa Daniela Motta.

 

ARTE DOLCIARIA SICILIANA

Le ricette della nostra tradizione Storia antropo - gastronomica di un popolo.

Principi fondamentali dell’arte enologica e studio sull’accostamento dei vini ai dolci.

Arch. Luigi Lo Giudice

Dott.ssa Adriana Milioti

6 incontri teorici          

4 incontri pratici

Il Corso avrà come obiettivo quello di ripercorrere, attraverso la preparazione di dolci, la storia della nostra “cucina”:

  • contrasti e combinazioni in bocca, arricchiti ed esaltati dall’accostamento con vini e liquori.
  • illustrazione delle ricette finalizzata alla preparazione e all’esecuzione pratica.
 

LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE

Avv. Nino Sottile Zumbo

Durata del corso: annuale

Il Corso si articolerà in due parti:
1) Introduzione generale alla "Metafisica" ;
2) "Guardare il mondo con gli occhi delle fedi e le fedi con gli occhi del mondo":

analisi, anche comparata, del 'sacro' nei testi delle religioni monoteiste.

 

PERSONAGGI ed EVENTI STORICI

Durata annuale

La storia raccontata attraverso il profilo biografico di grandi personaggi e i grandi eventi storici che hanno avuto un notevole valore nello sviluppo della civiltà.

1-      Barbera Franco                              

2-      Barresi Mimmarosa              Toulouse Lautrec   e la Belle Epoque     

3-     Ceraolo Franco                      Teodora imperatrice di Bisanzio;

                                                          Caterina Sforza

                                                          Matilde di Canossa           

4-      Cocuzza Alessandro             Gli splendori di Atene nel V secolo       

5-      Genovese Mirella                 Solimano il Magnifico                              

6-      Isgrò Caterina                        Sandro Pertini: perché tanta popolarità?             

7-      Raimondo Maria

8-      Santanocita Ciano                J.F. Kennedy                 

9-      Speciale Franco                     Costantino Il Grande 

                                                          Maometto II   

10-   Trapani Gino                          Lo sbarco in Sicilia         

N.B. L’ordine di presentazione di ogni argomento e il relativo docente saranno definiti e comunicati, di volta in volta, con idoneo avviso affisso in bacheca della sala lezioni, in segreteria e pubblicazione nel sito internet.

 

Area Linguistica

  1. La lingua potica italiana:”versi strofe e rime”
  2. Inglese (primo livello)
  3. Inglese (avanzato)
  4. Spagnolo
  5. Francese
  6. tedesco

 

LA LINGUA POETICA ITALIANA:rime, versi, strofe

Prof. Alessandro Cocuzza

Durata:ore 5

Uno studio del testo poetico dalle strutture metriche fino alle figure retoriche.

 

LINGUA INGLESE -livello A1

         Prof.ssa Pippa Cilona Muscianisi

Durata annuale

 

Programma:

Aspetti fondamentali dell'apprendimento della lingua.

Grammatica: lessico e attività di lettura, comprensione di testi, ascolto e scrittura.
Conversazione: Il corso si propone di portare gli studenti a un livello di conoscenza “autonomo” e di acquisire le seguenti competenze:
Ascolto: si è in grado di riconoscere parole familiari ed espressioni semplici riferite a se stessi, alla propria famiglia e al proprio ambiente.
Lettura: si è in grado di leggere testi molto brevi, trovare informazioni specifiche e prevedibili e di capire lettere personali, semplici e brevi.
Interazione: si è in grado di porre delle domande e formulare risposte su argomenti familiari e attività consuete.
Produzione orale: si è in grado di usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove si abita e la gente che si conosce , il lavoro attuale o il più recente e le condizioni di vita.
Produzione scritta: si è in grado di compilare moduli con dati personali, prendere semplici appunti e scrivere brevi messaggi.

1- PROGRAMMA LIVELLO A1
Ambito lessicale e comunicativo:
• forme di saluto
• presentazione personale
• descrizione della propria parentela
• la mia giornata
• descrizione delle proprie abitudini
• numeri e prezzi
• chiedere l’ora
• descrizione degli ambienti della casa.
   Riflessioni sulla Lingua:
• pronomi personali soggetto e complemento
• simple present, il presente semplice
• avverbi di frequenza
• articoli determinativi e indeterminativi
• il plurale dei nomi
• aggettivi possessivi
• il genitivo sassone
• aggettivi dimostrativi
• preposizioni di luogo.


 

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

PROGRAMMA
Ambito lessicale e comunicativo


• parlare di se stessi e di chi ci circonda
• saper descrivere le proprie e le altrui abitazioni
• raccontare eventi accaduti nel passato
• saper parlare e scrivere di gusti e preferenze
• fare acquisti
• il tempo atmosferico


Riflessioni sulla Lingua:


• present simple
• aggettivi e pronomi possessivi
• preposizioni di luogo
• some, any, much and many
• can/ can’t
• past simple (regular and irregular verbs)
• comparativi e superlativi
• present continuous.

 

LINGUA SPAGNOLA                                                    

            Prof.ssa Anna De Trovato

Durata del corso: annuale

PROGRAMMA

Il corso mira all’apprendimento delle basi grammaticali della lingua spagnola, nonché all’acquisizione degli elementi di fonetica e fonologia essenziali per la comprensione e la produzione, seppur ad un livello elementare, delle strutture linguistiche maggiormente utilizzate.

Uno dei principali obiettivi del corso è quello di rendere i discenti in grado di sostenere una conversazione su argomenti semplici, leggere e comprendere testi di difficoltà medio-bassa, scrivere correttamente periodi non complessi su argomenti a loro familiari.

OBIETTIVI

Le lezioni saranno finalizzate a fornire le conoscenze e le capacità necessarie a:

  • Comprendere ed usare attivamente frasi ed espressioni tipiche del parlato, relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni personali e familiari di base, l’occupazione, i bisogni primari, la geografia locale);
  • Comunicare in attività semplici e di routine, che richiedono uno scambio limitato di informazioni su argomenti comuni;
  • Descrivere, in termini semplici, aspetti del proprio background e dell’ambiente circostante.

Trattandosi di un corso base di lingua straniera, si farà riferimento al sillabo del livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) . Gli incontri, nei quali al principio la comunicazione verrà veicolata in lingua italiana e spagnola alternativamente, vedranno un progressivo incremento della lingua straniera quale strumento comunicativo privilegiato.

Nel muovere i primi passi verso l’acquisizione della lingua spagnola, si farà in modo che i discenti sviluppino e maturino una visione globale e multisfaccettata della Spagna di oggi. Si forniranno pertanto testi di varia forma e natura (materiale cartaceo, informatico, audio-visivo, musicale), che trattino ed approfondiscano, di volta in volta, aspetti socio-culturali ed eno-gastronomici del paese iberico.

METODOLOGIA

  • Comunicativa.

LIBRO CONSIGLIATO

  • En el mundo hispánico       CIDEB
 

LINGUA FRANCESE primo livello                                    

Prof.ssa Martina De Pasquale

Prof.ssa Mariella Rossitto

“Le français à la carte”

LE FUNZIONI COMUNICATIVE DELLA LINGUA FRANCESE IN RAPPORTO ALLA CULTURA DEI VARI PAESI

 

ORE

ARGOMENTO

1

2

Se présenter, présenter quelqu’un (nom, âge, nationalité, habitation, téléphone profession) - La Normandie

2

2

Exprimer l’heure, la date – les actions quotidiennes – les loisirs – accepter/refuser

Le Lac Leman : rive suisse

3

2

Description de soi et des autres – les vêtements – Paris et la mode

4

2

Parler de sa famille, de sa maison , de sa ville/région – Bruxelles et la Belgique

5

2

Les aliments et les repas – les recettes – dresser la table Le Lac Leman: rive française

6

2

Commander au restaurant - les spécialités en France, en Suisse, en Belgique

7

2

La météo – description de monuments - acheter des souvenirs – la Bretagne

8

2

Raconter un événement, une histoire ou l'intrigue d'un livre ou d'un film et exprimer ses réactions.

           

 

LINGUA TEDESCA                                        

Prof.ssa Provvidenza Parisi

Durata del Corso: annuale

            Il corso di tedesco vuole fornire ai corsisti la possibilità e gli strumenti per potersi esprimere in lingua tedesca in maniera semplice ed autonoma.

L'obiettivo didattico generale sarà il raggiungimento di una competenza in cui siano sviluppate tutte le abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere).

            Affinché i corsisti siano in grado di interagire e sostenere una conversazione su argomenti adeguati alla situazione di comunicazione, si punterà su:

    • comprensione di parole, semplici frasi e brevi messaggi orali;
  • formulazione e risposta a domande semplici su abitudini e attività quotidiane, tempo libero, gusti e preferenze personali facendo attenzione all’intonazione e alla pronuncia corretta.

Saranno simulate situazioni che vedranno coinvolti i corsisti in contesti della vita quotidiana oppure dovranno esprimere brevi giudizi su temi familiari, di attualità o tematiche culturali (un libro, una poesia, un film, una canzone, una città ecc..).

    • lettura di vari tipi di testo;
  • produzione scritta di semplici frasi utilizzando il lessico conosciuto.

 

La conoscenza della cultura e della civiltà tedesca scaturirà da un confronto tra la realtà socio culturale del paese straniero e quella italiana, attraverso l’ascolto di canzoni, documenti fotografici, filmati, semplici testi.

 

Eventuali argomenti proposti dai corsisti saranno sviluppati nel corso degli incontri.

 

Le lezioni saranno di tipo interattivo, il più possibile coinvolgente in un clima sereno e familiare.

Si fisseranno le principali strutture grammaticali e comunicative.

 

 

Area Informatica

  1. Informatica base
  2. Informatica (livello intermedio)

INFORMATICA LIVELLO BASE              

(istituto Fermi Via Pitagora)

Dott. Mario Coppolino

Durata: 20 ore

PROGRAMMA:

La comunicazione:

la comunicazione e le informazioni- i mezzi di comunicazione.

Il PC per comunicare: l’hardware e le sue funzioni principali-le unità periferiche-il software- classificazione dei software.

Il sistema operativo Windows-

Internet-

Presentazioni

 

INFORMATICA (livello intermedio)

(istituto Fermi Via Pitagora)

Ing. Cesare Calabrò

Durata: 20ore

 

 

 

PROGRAMMA:

 

  • Elaborazione testi: lavorare con più documenti,tabelle, modelli, inserimento immagini, operazioni di rifinitura di un documento, stampa unione.

  • Foglio elettronico: utilizzo di formule matematiche e funzioni,grafici, formattazione.

  • Presentazione;effetti speciali, arricchimento di una presentazione, animazioni e transizioni.

  • Reti informatiche:navigazione in internet, mortori di ricerca,organizzazione ed utilizzo delle informazioni reperite in internet, servizi legati alla comunicazione, utilizzo avanzato della posta elettronica.

  • Tablet: introduzione

 

 

 

 

 

Area

 

medico – biologico –scientifica

     

  1. Nozioni di medicina
  2. Psicologia
  3. Educazione alimentare
  4. Astronomia
  5. Botanica

 

NOZIONI DI MEDICINA GENERALE                

Dott. Mauro Ciabattini

Durata: corso annuale

PROGRAMMA:

Il responsabile del corso si avvarrà durante l’anno della consulenza di altri medici specialisti con i quali saranno trattati i seguenti argomenti:

-     Storia della medicina

-          Brevi cenni di anatomia e di fisiologia del corpo umano.

-          La cellula e le malattie genetiche

-        L’  Ipertrofia prostatica benigna

-   Incontinenza urinaria femminile

-         Patologie gastrointestinali

-      Il diabete mellito e sue complicanze

-         Cenni di primo soccorso

-         Le malattie cosiddette del “Benessere”

-          La celiachia

-     Le cellule staminali e loro utilizzo

-   Manovre di disostruzione delle vie aeree

-   Malattie neurodegenerative

Saranno inoltre trattate altre patologie per soddisfare eventuali richieste dei Corsisti

 

              

PSICOLOGIA

                                               Dott.ssa Maria Rosaria Gelo

Durata: annuale

Il Corso di Psicologia propone uno spazio di riflessione guidata sulla salute mentale e i disturbi psichici, attraverso la visione di film di taglio psicologico.

Il mezzo cinematografico è infatti un valido strumento per osservare i disagi mentali in scena ed addentrarsi nei meandri della mente umana, a partire dalla narrazione di situazioni concrete e storie di vita.

Il programma del Corso prevede 8 incontri a cadenza quindicinale e saranno trattati i seguenti argomenti:

-              Disturbi d’ansia (panico, disturbo ossessivo-compulsivo, fobie)

-              Disturbi dell’umore (elaborazione del lutto e depressione, disturbi bipolari)

-              Disturbi alimentari (anoressia, bulimia e disturbo dell’alimentazione incontrollata)

-              Disabilità (fisica e motoria, sensoriale, intellettiva e relazionale)

A ciascun argomento verranno dedicati due incontri di due ore, così articolati:

  1. Presentazione e proiezione del lungometraggio.

Dopo una breve introduzione al tema che sarà trattato e al film proposto, si lascia spazio alla visione cinematografica (durata media di 100 min).

  1. Incontro di approfondimento.

Vengono condivise conoscenze e informazioni specifiche sull’argomento, con la proiezione di slide esemplificative, e si attiva un percorso di riflessione guidata, che prevede il confronto e la discussione in gruppo a partire da materiali-stimolo opportunamente predisposti (richiami a scene e dialoghi del film proposto, cortometraggi o spezzoni di altri lungometraggi, fotografie o spot).

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE

“Cultura alimentare siciliana”

Dott.ssa Matilde Crisafulli

Il Corso prevede lezioni riguardanti la conoscenza delle tradizioni alimentari siciliane con particolare riferimento alle pietanze tipiche, ai metodi di cottura, all’influenza delle dominazioni straniere ed alle condizioni ambientali e territoriali dell’isola.

Saranno altresì messe in evidenza le connessioni tra alimentazione siciliana e salute.

Argomenti

  1. Cenni storici sull’alimentazione siciliana
  2. Conoscenza e valorizzazione degli alimenti tipici siciliani
  3. Influenze straniere sull’alimentazione siciliana
  4. Connessione tra alimentazione siciliana e salute

Si effettueranno prove pratiche sulle pietanze tipiche

 

ASTRONOMIA                                                                

“in viaggio per l’universo”

Prof. Paolo Faranda

Durata 8 ore

Premessa

L’astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei principali fenomeni naturali.

Astronomia significa: scienza, fisica, matematica, storia, filosofia, chimica, geologia, statistica, studio dei miti e delle leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcoli, disegni, riflessione e ricerca di spiegazione dei fenomeni osservati, ipotesi e verifiche: in altre parole “scienza” come ci ha insegnato Galileo. L’astronomia esercita un fascino particolare su tutti, giovani e meno giovani, e può quindi diventare un ottimo mezzo attraverso il quale veicolare l’interesse per la cultura e lo studio delle scienze.

Il corso si propone di incuriosire i presenti e far comprendere loro tutto ciò che ha a che fare con l’universo oggi conosciuto, in particolare con il Sistema Solare e i corpi che lo compongono.

Gli argomenti che saranno proposti e sviluppati, permetteranno ai partecipanti al corso di ottenere una conoscenza corretta degli aspetti fondamentali di tutto ciò che riguarda l’intera volta celeste. Con molta attenzione, dovizia di particolari e soprattutto con un linguaggio accessibile a tutti, si proporrà una sorta di viaggio immaginario volto alla scoperta della stella Sole, dei corpi che ruotano intorno ad essa, del pianeta in cui viviamo, la Terra, con tutti i suoi fenomeni evolutivi in cui s’inserisce l’origine della vita. Infine si passerà alla scoperta degli altri pianeti, della Luna e delle stelle, delle Galassie ecc.. In altri termini si propone un approccio culturale diverso, un approccio unitario, dove arte scienza, storia, musica, tradizioni popolari, miti e leggende si intrecciano all’interno di un bacino dal quale emerge l’unicità dell’uomo

Programma:argomenti delle lezioni

  • Nascita, vita e morte di una stella. Luce e calore: energia in perenne trasformazione. Le più grandi esplosioni nell’universo. Proiezione di video clip.
  • I segreti del Sole. Energia, vita e minacce. Un laboratorio per lo studio di altre stelle.
  • La fine del Pianeta Terra:asteroidi, comete, esplosioni a raggi gamma e il Sole, continue minacce per la Terra. Quali strumenti per difendere il Pianeta? Proiezione di video clip.
  • Siamo soli nell’Universo? Alla ricerca di Extra Terrestri. Stato attuale delle ricerche del SETI Istituto di ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre. Radiotelescopi per la ricerca. Un’altra fisica, un’altra chimica? Proiezione di video clip.
  • Pericoli dell’Universo. Un viaggio nei luoghi “caldi” dello Spazio;buchi neri, fusioni di Galassie,esplosioni a raggi gamma, forze magnetiche, quasar.
  • Misura del Tempo. Orologi solari e Meridiane con particolare riferimento alla Meridiana a Camera oscura di Castroreale e a quelle esistenti in Sicilia. Proiezione di video clip.

Obiettivi specifici

    • Offrire la possibilità di acquisire o anche approfondire tematiche un po’ complesse quali possono essere quelle astronomiche;
    • Promuovere percorsi teorico-pratici intorno alle tematiche scientifiche;
    • Incoraggiare l’uso di un linguaggio scientifico;
    • Favorire lo sviluppo del senso critico;
    • Promuovere, anche attraverso discipline scientifiche, lo sviluppo di nuove esperienze educative e di coinvolgimento sociale;
  • Incrementare le abilità cognitive, intellettive, culturali e creative del singolo e del gruppo.

Principali software che saranno utilizzati

    • Power Point
    • Virtual Moon Atlas
  • Stellarium

Docenti

Paolo Faranda, e il supporto tecnico scientifico dei soci dell’Associazione ANDROMEDA in occasione della visita al Planetario e dello Star Party.

Al termine del corso

In date da definire, Star Party, visita a Castroreale e alla sua Meridiana, visita al Planetario digitale dell’associazione ANDROMEDA.

Interventi esterni

Potranno essere programmati incontri con Astronomi dell’INAF di Catania per conferenze su argomenti da concordare con gli allievi e con la Direzione dell’ UTE.

 

BOTANICA

Un viaggio all'interno dell' EXPO' 2015

Prof.ssa Masina Imbesi

Durata: 12 ore


“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il Tema degli interventi
che saranno trattati. Conosceremo il filo logico che attraversa
tutti i padiglioni che rappresentano il mondo e gli eventi organizzati sia all’interno sia all’esterno del Sito Espositivo ad Expo Milano 2015.
Sarà l’occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi
di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: se da una parte c’è ancora chi soffre la fame, dall’altra c’è chi muore per disturbi di salute legati a un’alimentazione scorretta e per troppo cibo.
Andremo alla scoperta dei vari Paesi del mondo: cultura, tradizione, cibi diversi.
Visiteremo attraverso immagini e foto i vari padiglioni cominciando dal Padiglione Zero, che racconta la storia dell’uomo sulla Terra e il suo rapporto con il cibo per finire al Future Food District, che spiega come la tecnologia cambierà le modalità di conservazione, distribuzione, acquisto e consumo di cibo.
Conosceremo come è cambiato il rapporto tra cibo e arte nel corso dei secoli; non solo una vetrina delle migliori tecnologie per un futuro sostenibile ma un'esperienza internazionale, culturale, educativa all’agrobiodiversità, ovvero alla diversità dei sistemi
agroalimentari.
gli interventi continuano con la presentazione di 3 lavori che
presenterò personalmente ad Expò:
-acque termali
-l'antica fiera di Terme Vigliatore ed il piatto tipico: aspetti nutrizionali
-gli agrumi ornamentali siciliani
escursioni sul territorio inerenti gli argomenti, concluderanno gli interventi.

 

 

Area Giuridica

  1. Problematiche Giuridiche Attuali
  2. Costituzioni a confronto
  3. L’Europa e i diritti della persona
  4. Educazione e sicurezza stradale

 

PROBLEMATICHE GIURIDICHE ATTUALI

Avv. Giuseppina Siracusa

Durata:4 incontri

Il corso si propone di affrontare temi di attualità con le connesse problematiche di ordine giuridico e sociale.

 

COSTITUZIONI A CONFRONTO

                  Dott. Cosimo Recupero

Durata: ore 7                   

Le Costituzioni sono le leggi fondamentali degli Stati moderni. In esse sono contenuti i diritti fondamentali dei cittadini, i limiti posti ai poteri pubblici e le regole di base per il funzionamento dei principali poteri dello Stato, ovvero Governo, Parlamento e Magistratura.

Scopo del corso è quello di confrontare alcuni fra i più importanti modelli costituzionali in vigore. I corsisti avranno modo di conoscere come alcune costituzioni sono nate e come funzionano. Da queste nozioni sarà anche possibile per ciascun discente comprendere meglio le proposte di modifica costituzionale oggi in discussione in Parlamento e farsi una propria personale idea sulle prospettive istituzionali del nostro Paese.

Sarà disponibile per i corsisti un manualetto esplicativo con tavole sinottiche

 

L’EUROPA E I DIRITTI DELLA PERSONA

Prof.ssa Lina Panella

Durata : 5 ore

Il Corso avrà come oggetto i seguenti argomenti:

  • Nascita, Struttura e funzionamento dell’Unione Europea
  • Come l’Unione Europea protegge i diritti dell’uomo
  • L’Unione Europea e i problemi dell’emigrazione

 

CORSO DI EDUCAZIONE E SICUREZZA STRADALE

 

Insegnante: Sig. Enzo Gualtieri

Durata: 10 ore

Il corso servirà a sensibilizzare i corsisti sulla grande importanza della cultura per la sicurezza stradale.

Non è pensabile che il cittadino si approcci alla formazione solo una volta in tutta la sua vita, cioè quando si accinge a prendere la patente. E’ necessario saper mantenere nel tempo, salde nella memoria, le principali regole della guida, oltre che avere la possibilità di aggiornarsi sulle ultime novità del codice della strada e fare un ripasso dei principali capisaldi della guida e della sicurezza.

In altre parole il corso consisterà in un aggiornamento della preparazione acquisita al tempo dell’esame.

Tutti, automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni, per essere sicuri in mezzo al traffico, dobbiamo imparare a rispettare i segnali stradali e le regole del codice della strada, il che significa rispettare il prossimo e salvaguardare la nostra incolumità.

            STRUTTURA DEL CORSO

  • Educazione stradale : 3 ore

  • Sicurezza stradale         : 3 ore

  • Circolazione in città      : 2 ore

  • Patente a punti             : 1 ora

  • Circolazioni rotatorie : 1 ora

 

 

Area Creativa e Ricreativa

     

  1. Creatività ( pittura e scultura )
  2. Laboratorio fotografico
  3. Laboratorio teatrale
  4. Ricamo
  5. Decoupage
  6. Laboratorio degli origami
  7. Burraco
  8. Scopone scientifico
  9. Scacchi10.
  10. Attività motoria
  11. Ballo di coppia
  12. Ballo di gruppo

 

CREATIVITA’                                                    (sala uffici UTE giardini Oasi)                  

Prof. Mariano Pietrini

Durata annuale

Il giardino nell’universo della luce

La creatività è il dono più grande elargito da Dio agli uomini per superare le barriere in cui vivono. Essi devono riconquistare la libertà, volando alla scoperta del sogno che è dentro i propri cuori. Ritorniamo bambini, non facciamo che la nostra vita sia condizionata dall’oscurità. La luce diventi l’obiettivo del credere nella danza della vita.

Durante il Corso gli incontri saranno affrontati liberamente nelle regole del rispetto reciproco con la gioia di stare insieme per riscoprire il sogno esistente in ognuno di noi e riconquistare la felicità.

Il linguaggio sarà la ricerca, la sperimentazione, l’apertura a nuovi percorsi creativi per scoprire ed unire la luce interiore con l’universo delle stelle. L’immaginario diventerà oggetto di studio creativo; la visione di orizzonti apparentemente irraggiungibili sarà l’obiettivo dei dialoghi. Il percorso sarà la scoperta della magia dell’emozione, l’obiettivo sarà illuminare del bello i cuori e diventare ottimisti e vincenti. La creatività è un dono di Dio; sta ad ognuno di noi “credere, amare e sognare”. Questo viaggio non è precluso a nessuno, basta volerlo, rompendo l’appiattimento della globalizzazione. Un linguaggio nuovo tra Luce, Armonia e Bello sarà l’elevazione verso il cielo senza confini, alla scoperta di nuovi mondi. Il sogno della libertà sarà la guida a riprendere la coscienza meravigliosa del Bello, della Memoria alla luce dei colori

Il tempo vola, il nuovo anno del corso di Creatività all’U.T.E. sta per iniziare, con gioia e serenità ed apertura al sogno della creatività.

 
LABORATORIOFOTOGRAFICO autogestito                                  

                                                      

Sig. Pino Spina

Durata: annuale

Programma:

  • I principi fondamentali dello “scatto fotografico”
  • L’apertura del diaframma e la velocità di scatto
  • Varie modalità di scatto e profondità di campo
  • Composizione delle immagini e relative tecniche
  • Studio del “foto ritocco” e “fotomontaggio”
  • Elaborazione video con foto e sottofondo musicale

Una giornata all’aria aperta di fotografia tematica.

.

 

LABORATORIO TEATRALE

                 

                                                               Prof. Giovanni Corica          

Durata: annuale

Programma:

Per “pillole di teatro –facciamo teatro”
CORSO MONOGRAFICO: il teatro moderno italiano e straniero.

  • La commedia
  • I protagonisti
  • Gli autori
  • Molière Il Malato immaginario

 




RICAMO TRAME,TRINE E MERLETTI                                                                      

(sala uffici UTE giardini Oasi)             

                                                              

                                                                                            Prof.ssa Erina Calvaruso                                    

Prof.ssa Carmen Dauccia

Sig.ra Elia Feminò La Rocca

Sig.ra Sara Trovato

Durata: annuale

Programma:

lo sfilato siciliano; punto croce; centri ai ferri; trine per applicazioni.

 

DECOUPAGE

(sala uffici UTE giardini Oasi)       

Dott.ssa Vera Pietrini

Durata: ore 10

Il corso di decoupage vuole offrire l’opportunità di stimolare o consolidare la creatività attraverso la valorizzazione di oggetti, insignificanti di per sé, ma che acquistano valore con le varie tecniche decorative del decoupage, che si basa sulla manipolazione dei materiali utilizzati, come legno, ceramica o metallo.

 

LABORATORIO SCIENTIFICO DEGLI ORIGAMI

 

(sala uffici UTE giardini Oasi)

Prof.ssa Antonella D’Arrigo

Durata: 6 ore

La forza, la bellezza, la creazione nell’arte di piegare la carta.

 

BURRACO                                        

                                       (sala uffici UTE giardini Oasi)

Prof.ssa Franca Pino

Durata: annuale

Programma:

  • Le regole del burraco
  • Le diverse modalità di gioco in due, tre, quattro o più persone
  • Esercizio del gioco con le istruzioni fornite dalla docente.
  • Tornei periodici di burraco
 

SCOPONE SCIENTIFICO            

(sala uffici UTE giardini Oasi)                                                

Durata:annuale

Dott. Franco Raimondo

Programma:

  • Le regole dello scopone scientifico
  • Le tecniche di gioco
  • Esercizio del gioco con le istruzioni fornite dal docente.
  • Tornei periodici
 

SCACCHI:impariamo a giocare

(sala uffici UTE giardini Oasi)

Ing. Sebastiano Calpona

Durata: annuale

L'IMPORTANZA DELL’INSEGNAMENTO DEGLI SCACCHI

La pratica del gioco degli scacchi determina spesso un miglioramento intellettivo. Essa, infatti, li porta ad impadronirsi rapidamente di metodi di ragionamento molto simili a quelli dell'analisi logico-matematica. Il gioco riveste anche una grande importanza perché abitua a concentrarsi, mette continuamente di fronte alla necessità di prendere decisioni e quindi ad assumersi responsabilità, insegna a controllare i propri movimenti, le proprie reazioni e ad esprimersi. Tramite il gioco si acquista familiarità con la carta stampata (raccolte di partite, riviste specializzate, testi di approfondimento tattico e strategico, sussidi didattici ecc.), cosa che acquista una notevole importanza anche in relazione ad altri campi di osservazioni. Gli scacchi possono anche aiutare le persone a conoscersi meglio ed a stare insieme in modo naturale, gradevole e più profondo. Fanno sentire un effetto positivo che si può riassumere nei seguenti dieci punti:

  • Aumento della capacità di attenzione e di concentrazione.
  • Sviluppo della tendenza ad organizzare il proprio studio o lavoro secondo un piano preordinato.
  • Crescita della fantasia attraverso la previsione e l'immaginazione astratta che il gioco richiede.
  • Rafforzamento della capacità di memorizzazione.
  • Spinta all' impegno formativo, indotto dalla necessità di essere preparati al superamento delle difficoltà della partita.
  • Conquista di un maggior controllo decisionale.
  • Sviluppo della logica matematica e della visione sintetica.
  • Aumento della creatività.
  • Maggiore efficienza intellettiva.
  • Passione per lo studio delle lingue straniere, sollecitata dal bisogno di lettura di opere scritte in altre lingue.

Inoltre chi gioca a scacchi impara a vivere con gli altri e "contro" gli altri, impara ad accettare la sconfitta, a confrontarsi "faccia a faccia" e prende confidenza con le proprie capacità.

 

ATTIVITA’ MOTORIA

(Istituto suoreVia Reg.Margherita)                            

Durata annuale

Prof.ssa Antonella Puglisi

Programma:

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Esercizi di stretching
  • Esercizi di riscaldamento e bonificazione
  • Esercizi di aerobica a basso impatto
 

BALLO DI COPPIA       

( Istituto suore Via Reg.Margherita )                                                    

                 Istr.re Santino Barca

Durata: annuale

  • Insegnamento della postura dei ballerini
  • Insegnamento dei passi nei balli classici: valzer, tango, mazurka ecc.
  • Esercitazioni
 

BALLO DI GRUPPO        

(Istituto suore Via Reg.Margherita)                                                      

                  Istr-re Santino Barca

Durata: annuale

  • Insegnamento della postura dei ballerini
  • Insegnamento di passi e figure nei balli latino-americani                        
  • Esercitazioni

 

 

 

 

                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Universita’ della terza eta’

 

Barcellona Pozzo di Gotto

 

ANNO ACCADEMICO

 

2014-2015

--------------------

Corsi – Docenti – Durata – Programmi

 

Sede

Barcellona P.G. Piazza S .Sebastiano (Giardini Oasi)

tel. e fax 0909798600

e-mail   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.-sito web:  www.utebarcellonapg.it-

 

LA CULTURA PER LA VITA

 

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ ---nono anno-

IL Comune di Barcellona P.G. con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 29/11/2005 ha istituito l’Università della Terza Età, definita “ un servizio pubblico culturale e di educazione permanente,rivolto, indipendentemente dal titolo posseduto, a tutti i cittadini di età superiore ai 35 anni, desiderosi di occupare il proprio tempo libero frequentando corsi di studio e di aggiornamento”.

L’Università della Terza Età intende “favorire una migliore integrazione tra formazione culturale e condizione esistenziale e perseguire il fine della solidarietà civile, culturale e sociale senza alcun indirizzo di carattere politico e religioso”.

Questa “Università” che NON ORGANIZZA CORSI DI LAUREA NE’ RILASCIA TITOLI AVENTI VALORE LEGALE deve intendersi quale strumento, offerto a tutti, di educazione permanente alla vita; è una struttura che eroga servizi culturali e si rivolge in via prioritaria ai “meno giovani” ai quali si propone di fornire i supporti per una costante aggregazione e integrazione nella moderna società; si rivolge anche a persone “più giovani” che vogliano approfondire il proprio bagaglio culturale e nel contempo mantenere ed accrescere i rapporti sociali e culturali con i più anziani.

Con questa istituzione, anche a Barcellona P.G., si è data e si vuole dare una risposta, una soluzione, o quanto meno, un contributo ai problemi connessi all’invecchiamento della popolazione: un diverso modo di vivere la “terza età” attraverso l’educazione culturale intesa come continua evoluzione dell’uomo perseguibile in ogni età.“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane”.

Il Consiglio di amministrazione dell’U.T.E. è così composto:

Prof.ssa Tanina Caliri               (Rettore)

Avv. Ciano Santanocita             (Tesoriere)

Prof.ssa Franca Pino                  (Segretaria)

Prof. Domenico Nania                 (Consigliere)

Prof.ssa Anna Maria Fabbiani   (Consigliere)

Dott. Mauro Ciabattini               (Consigliere)  

Prof. Franco Speciale                 (Consigliere)

Dott. Francesco Raimondo (Consigliere con funzioni                                         

                                consultive eletto dal Collegio dei docenti)

                                                

TUTTE LE CARICHE E LE DOCENZE SONO ESPLETATE A TITOLO GRATUITO

Per L’Anno Accademico 2014-2015 sono stati istituiti quarantacinque Corsi di Studi.

Le lezioni e le conferenze saranno tenute da eminenti insegnanti e alte personalità in campo artistico, giuridico, informatico, letterario, linguistico, medico e storico.

NOTE ORGANIZZATIVE

CALENDARIO ACCADEMICO

Inaugurazione dell’anno accademico:

Domenica 19 Ottobre 2014 -ore 18,00-

                                               Sala Convegni Giardini Oasi.

- concerto musicale del soprano Antonella Trifirò e della  

  pianista Lucia Siragusa.                              

                                                                                                  

Inizio delle lezioni :                     Lunedì 20 ottobre 2014

Conclusione delle lezioni:     Venerdì 08 maggio 2015

Chiusura Anno Accademico:Sabato     09 maggio 2015

                                                      Ore 13,00 pranzo sociale

Sospensione delle lezioni: NATALE dal 23 dicembre 2014                                                                                                   

                                                            al 06 gennaio 2015                                

                                  PASQUA:   dal 02 al 06 Aprile 2015

-   tutte le festività previste dal  calendario scolastico.

                                        

ISCRIZIONI:

Possono iscriversi all’U.T.E. tutti coloro che hanno superato il 35° anno di età, indipendentemente dal loro livello culturale e dal titolo di studio. L’accesso all’U.T.E. è riservato, prioritariamente, ai cittadini residenti nel Comune di Barcellona P.G. e, finché le strutture organizzative lo consentono, anche ai residenti in altri Comuni.

La quota d’iscrizione è fissata in Euro 50.00 (cinquanta) e dà diritto alla partecipazione ad un massimo di 10 corsi; è ridotta ad € 30.00 (trenta) per la partecipazione ad un massimo di cinque corsi. La quota è maggiorata di € 5,00 per costo di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

Tutti i corsisti possono assistere e partecipare alle conferenze.

Il numero massimo di partecipanti ad ogni corso ( ad eccezione dei corsi d’informatica ) è di 50 unità che sarà determinato secondo l’ordine temporale d’iscrizione e l’ordine di preferenza espresso da ciascun corsista .

La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata, dal 24 settembre al 18 ottobre 2014, presso la segreteria dell’Università della terza Età sita in Barcellona P.G. Piazza S. Sebastiano (Giardini Oasi), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00; e nel pomeriggio ogni martedì  dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Tutte le operazioni relative all’iscrizione possono essere eseguite, in unico contesto, presso la suddetta segreteria dell’U.T.E. tel. 0909798600- fax 0909798600 – e-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito web: www.utebarcellonapg.it- 

CERTIFICAZIONI: per i corsi di attività motoria, ballo di coppia e ballo di gruppo, occorre consegnare al docente un certificato di idoneità fisica secondo la vigente normativa.

INCOMPATIBILITA: L’iscrizione al corso di informatica base è incompatibile con  l’iscrizione al corso di informaticalivello avanzato.

- I corsi di “informatica, burraco, scopone, ballo, attività motoria, origami” sono incompatibili con le lezioni che si svolgono nelle stesse ore.

MOBILITA’ NELLA FREQUENTAZIONE DEI CORSI:

Durante l’anno accademico, per esigenze personali dei corsisti, è consentito frequentare, ove possibile, corsi diversi da quelli inizialmente scelti.

SEDI E ORARI DELLE LEZIONI E ATTIVITA’

Lezioni, conferenze, dibattiti, seminari, lavori di gruppo, corsi pratici   si svolgeranno presso la Sala lezioni Giardini Oasi (con ingresso da Via Garibaldi,147) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 19,30 ( durante il periodo dell’ora solare) e dalle ore 16,00 alle ore 20,00 (durante il periodo dell’ora legale),

I corsi di ballo di coppia, ballo di gruppo e attività motoria avranno luogo presso l’istituto “ Casa della fanciulla Nicolaci-Bonomo” via Regina Margherita, 18-

I corsi di informatica si terranno presso Istituto Tecnico E. .Fermi Via Pitagora;

I corsi di ricamo,burraco, scopone scientifico , creatività e origamisi terranno nella segreteria UTE in Barcellona P.G. giardini Oasi.

Saranno organizzate, inoltre, gite turistico -culturali, visite guidate, partecipazioni a spettacoli teatrali di prosa, a rappresentazioni musicali di opere liriche e balletti ed eventuali scambi culturali.

Si prevede l’organizzazione di gite culturali in Italia e all’estero.

L’Università della Terza Età non organizza corsi di Laurea né rilascia Diplomi o titoli aventi valore legale. A fine Anno Accademico sarà consegnato, su richiesta, un attestato di frequenza ai corsisti che abbiano frequentato almeno il 50% delle lezioni.

 

Area Umanistica

  1. Lectura Dantis
  2. Vi racconto un libro
  3. Letteratura e cinema
  4. …..quando il patriottismo era di moda
  5. La Letteratura siciliana e la modernita’
  6. La poesia dialettale siciliana
  7. Elaborazione di un testo teatrale

LECTURA DANTIS

Prof.ssa Tanina Caliri

Durata del corso 10 ore

Anche se la materia può fare pensare a percorsi già noti e ripetitivi, la ricchezza delle tematiche e la complessità dell’opera dantesca inducono ad immettersi sempre in nuovi sentieri, non tralasciando,come è ovvio, il tracciato principale.

La vastità e la complessità dell’opera, inoltre, si prestano alla attuazione di una metodologia innovativa che permette di “uscire” dalle tematiche di base, anche per la necessità di tenere il filo di affinità e differenze in rapporto ad altre opere letterarie   ed alla società attuale

Si intendono focalizzare i seguenti percorsi:

  • Il tema della musica specialmente negli incontri con Casella e Belacqua
  • La robustezza e la perennità del classicismo, attraverso la figura di Virgilio, di Stazio, di Catone

La trattazione degli argomenti sarà agevolata dalla distribuzione di materiale didattico e dalla visione di video.

 

VI RACCONTO UN LIBRO                          

Prof.ssa Anna Russo

Durata : ore 4

Il corso prevede la presentazione di testi (non solo romanzi) che, pur nella diversità dei generi di appartenenza, sono legati da un filo conduttore: la condizione della donna in epoche e contesti storico-sociali diversi; l'analisi e il commento di sezioni significative delle opere proposte consentirà di aprire uno spiraglio di luce su personalità affascinanti del mondo dell'arte e della letteratura, quali Artemisia Gentileschi, George Sand, Jane Austen.

PROGRAMMA:
Alberto ANGELA, Amore e sesso nell'antica Roma
Susan VREELAND, La passione di Artemisia
Rosalind BRACKENBURY, L'amante di Chopin
Giovanna ZUCCA, Una carrozza per Winchester


 

       LETTERATURA E CINEMA                                                          

                                                Prof.ssa Mirella Genovese

Durata del corso ore 16

Saranno proiettati e commentati film e musical , trasposti da romanzi e opere teatrali , secondo il seguente programma:

FILM

  • SOSTIENE PEREIRA

La repressione della libertà di stampa in Portogallo durante il regime di Salazar.

Film diretto dal regista Roberto Faenza e tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi

  • EDDA CIANO E IL COMUNISTA

Il confino a Lipari

Film diretto dal regista Graziano Diana e tratto dall’omonimo romanzo di Marcello Sorgi.

  • LA CHIAVE DI SARA

Un episodio poco noto della Shoah: il rastrellamento del Velodromo d’Inverno durante l’occupazione nazista a Parigi.

Film diretto dal regista Gilles Paquet-Brenne e tratto dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay

  • VIA CASTELLANA BANDIERA

Uno spaccato della Palermo contemporanea.

Film tratto dall’omonimo romanzo scritto e diretto dalla regista siciliana Emma Dante, famosa autrice di opere teatrali.

MUSICAL

  • EVITA

La vita della celebre Evita Duarte, moglie del Presidente dell’Argentina Juan Domingo Peron.

Il film, diretto dal regista Alan Parker, è stato tratto dall’omonimo musical, composto da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.

  • WEST SIDE STORY

Il film, diretto da Jerome Robbins e Arthur Laurents, è stato tratto dall’omonimo musical, che si ispira al dramma di Shakespeare Giulietta e Romeo, trasposto nella città di New York negli anni Sessanta.

 

 

…QUANDO IL PATRIOTTISMO ERA DI MODA

Prof.ssa Mariella Sclafani

Durata del corso ore 5

Rivisitazione di testi della poesia risorgimentale italiana e confronto con la letteratura civile di fine Ottocento, con le prime espressioni del nazionalismo e con alcuni Canti della Resistenza

 

           

LA LETTERATURA SICILIANA E LA MODERNITA’

Prof. Gino Trapani

Durata del corso ore 10

Insieme ai corsisti si sceglieranno argomenti e pagine dalle principali opere, nelle quali gli autori siciliani hanno narrato le condizioni del popolo siciliano come metafora della modernità infelice ed hanno messo al centro la loro idea e il sentimento della Sicilia, dando un’immagine plurima della identità isolana, nei suoi tratti più contrastanti (fughe e ritorni, vitalismo e fatalismo, realismo e tendenza all’eccesso, esaltazione dell’io e nichilismo, apertura verso il mondo e sicilianità – con le varianti di sicilianismo, indipendentismo, separatismo e mafiosità).

In particolare saranno dedicate alcune lezioni al romanzo HORCYNUS ORCA di Stefano D’Arrigo e si effettuerà una visita al Parco Letterario “Horcynus Orca” di Torre Faro a Messina

 

LA POESIA DIALETTALE SICILIANA

Prof.ssa Maria Morganti

Durata del corso 6 ore

Lo scopo del corso è quello di rinverdire le nostre tradizioni linguistiche perché non cadano nell’oblio. Saranno presentate testi di : Salvatore Salomone Marino, Micio Tempio, Giovanni Meli, Nello Cassata, Nino Martoglio e altri.

 

ELABORAZIONE DI UN TESTO TEATRALE

Curato dai corsisti

Prof. Saverio Castanotto

Durata del corso : 8 incontri

Il corso, che chiameremo "Elaboriamo assieme un testo teatrale", nasce dall'idea di rendere attivi i partecipanti al corso, di interagire col docente, di autoconvincersi che ognuno di noi è capacissimo di creare e scrivere una storia.

Alla fine, creeremo una storia nuova, che abbia una sua morale, un suo messaggio da comunicare agli altri.

La storia sarà sceneggiata con l’aiuto del docente per una eventuale rappresentazione, magari il prossimo anno. Importante è che i corsisti si convincano che sono ancora attivi e capaci di "creare", e non soggetti passivi che si limitano, spesso annoiati, ad ascoltare il docente di turno. In fondo, crediamo che questa sia la funzione principe dell'UTE:, non intendiamo "istruire" i nostri corsisti, intendiamo solo indicare loro nuovi interessi, nuove prospettive, che servano a rendere meno solitaria e noiosa la loro vita e che invitino a fare progetti per il futuro, senza che si sentano ormai inutili, come la gran parte di loro erroneamente crede.

 

Area Artistica

              

  1. Storia Dell’Arte
  2. Alla scoperta dell’Arte Contemporanea
  3. Analisi artistico -storica di Film

 

STORIA DELL’ARTE  

Arch. Mimmarosa Barresi

Durata del corso: annuale

Appena affacciatici lo scorso anno accademico sul sontuoso e variegato panorama del Neoclassicismo, continueremo il nostro viaggio nell’arte italiana ed europea dell’Ottocento, secondo l’itinerario qui di seguito illustrato.

-          La diffusione del Neoclassicismo (il Classicismo tedesco, l’architettura neoclassica negli Stati Uniti, Bertel Thorvaldsen e la scultura neoclassica in Europa).

-          L’età napoleonica in Italia (Antonio Canova, i pittori neoclassici italiani ed europei, l’architettura italiana dall’Impero alla Restaurazione).

-          L’età romantica in Italia ed in Europa (il Sublime ed il Pittoresco,  la ‘rivoluzione’ di Francisco Goya, i Preraffaelliti e  D.G. Rossetti, l’architettura dei Revivals e il Neogotico).

-          Il Romanticismo francese (Ingres, Géricault, Delacroix, Corot, la Scuola di Barbizon, Th. Rousseau).

-          Il Purismo, pittura storica e di paesaggio (i Nazareni e la reverie del Medioevo, Francesco Hayez, la Scuola di Posillipo).

-          Dal Romanticismo al Realismo in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.

Verranno proposti alcuni approfondimenti su temi particolari, quali, ad esempio, l’arredamento, la moda, l’arte dei giardini.

Ci ripromettiamo, infine, di ‘andare un po’a spasso per musei e città d’arte per verificare sul campo le nostre conoscenze e per acquisirne di nuove; ma anche per divertirci, se è vero, come asseriva Charles   Baudelaire, che “l’arte è la domenica della vita”.

 

ALLA SCOPERTA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Prof. Giovanni Pantano

Durata: 10 ore

Continua per il secondo anno il corso di avvicinamento all’arte contemporanea indirizzato, in questo nuovo percorso, alla scoperta dei movimenti, degli artisti e delle opere dell’arte contemporanea che si sono sviluppati dal secondo dopoguerra sino ai giorni nostri.

Ci vogliamo avvicinare principalmente alle diverse significative opere degli artisti più importanti, per coglierne il nuovo linguaggio, le nuove tecniche di rappresentazione, il nuovo aspetto concettuale dell’arte, attraverso immagini, schemi conoscitivi ed elementi strutturali.

Vogliamo procedere in questi incontri con la partecipazione diretta e coinvolgente dei corsisti che avranno parte attiva nell’articolazione del corso.

Visualizzeremo i percorsi artistici in dieci incontri che si articoleranno con i seguenti temi:

  • L’informale
  • L’espressionismo astratto
  • Nuove correnti figurative
  • La pop art
  • Il post moderno
  • L’arte concettuale
  • La transavanguardia
  • Il graffitismo
  • L’iperrealismo
  • Le ultime tendenze
 

ANALISI CRITICO-STORICA DI FILM

Prof. Nino Genovese

Avv. Giuseppe Messina

Durata: 9 incontri

Finalità del corso è quella di affrontare la specificità del linguaggio cinematografico attraverso l’analisi storico-formale delle opere di alcuni registi centrali nella storia del cinema scelte per tematica ( la fede, la corruzione, la solitudine, la terza età…)

Pedofilia

  • Mea maxima culpa- di Alex Gibney (2012)
  • Il mostro di Dùsseldorf- di Fritz Lang (1931)
  • Il sospetto- di Thomas Vinterberg (2013)

Corruzione ed abusivismo edilizio

  • Le mani sulla città- di Francesco Rosi (1964)

           

  • In Nome del popolo italiano – di Dini Risi (1971)

Ideali, disillusione e fallimento

  • C’eravamo tanto amati – di Ettore Scola (1974)

Pensionati e solitudine

  • Still life - di Uberto Pasolini(2013)
  • Nebraska- di Alexander Payne (2013
  • Umberto D di Vittorio De Sica(1951)
  • Il posto delle fragole(1957)
 

Area Musicale

  1. Invito all’Opera Lirica
  2. Musica Classica
  3. Versi e Musica

INVITO ALL’OPERA LIRICA

                                                  Avv. Ciano Santanocita

Corso annuale

Il corso prosegue con l’obiettivo di fare entrare i corsisti nel magico mondo dell’opera lirica e del balletto classico. Di anno in anno procediamo in un percorso di più ampio arricchimento musicale proponendo  alcune opere,  che pur non rientrando tra quelle c.d popolari, possiedono anch’esse, forse in misura maggiore, una immensa ricchezza che cercheremo di far scoprire e apprezzare.

Il programma prevede dieci incontri di due ore ciascuno: parleremo dell’opera “in cartellone”, del suo autore e del contesto storico- culturale in cui è vissuto; preliminarmente sarà illustrata e spiegata la trama dell’opera la cui comprensione è fondamentale per la completa intelligenza dei fatti narrati  e della musica che li anima.

Quattro opere del corso di quest’anno saranno dedicate alla grande musica francese.

Seguendo il copione degli anni precedenti, faremo anche brevi cenni sui cantanti, direttori d’orchestra e registi che hanno legato i loro nomi ai lavori che nella nostra sala delle lezioni  saranno rappresentati mediante proiezione su schermo gigante con sottotitoli in italiano.

Programma:

Giacomo Puccini                                                        La Bohème

La delicata e struggente storia d’amore di Rodolfo e Mimì che continua a emozionare intensamente le platee di tutto il mondo.

Richard Wagner                                           L’ORO DEL RENO

Il mito e la musica

L'anello del Nibelungo, la c.d Tetralogia è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate":

    • L'oro del Reno (prologo)
    • La Valchiria (prima giornata)
    • Sigfrido (seconda giornata)
  • Il crepuscolo degli dei (terza giornata)

Nei prossimi anni completeremo la tetralogia.

Giuseppe Verdi                                             MACBETH

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi, tratta dall’omonimo dramma di William Shakespeare, Dopo l'iniziale trionfale affermazione, l'opera cadde nell'oblio, e in Italia fu ripresa al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952 con strepitoso successo legato alla interpretazione di  Maria Callas. Da allora è entrata stabilmente in repertorio in tutti i grandi teatri del mondo.

Georges Bizet                                                         CARMEN

Il grande autore francese che ha saputo cogliere l’anima della Spagna attraverso gli elementi esotici della partitura e la sua chiarezza strutturale.

Jacques Offenbach                    I RACCONTI di HOFFMANN

I tre fantastici racconti di Hoffman, con il tema ricorrente dello sdoppiamento della realtà in mondo esterno e mondo interiore umano, che la musica di Offenbach ha saputo avvolgere in  una  misteriosa e sublime  atmosfera di magia.

Charles Gounod                               ROMEO E GIULIETTA

L’immortale storia d’amore di Giulietta e Romeo cantata da Shakespeare, musicata da Gounod pervaso da un frenetico furore creativo,

Jules Massenet                                             WERTHER

Il fascino e la sensualità musicale francese.

In Werther Massenet adattò alla sua sensibilità l'eroe goethiano, tralasciando le turbinose e disperate contraddizioni che agitano lo spirito del protagonista, per piegarlo su una tenera mestizia, su un tono elegiaco e crepuscolare.

Petr Il’Ic Tchaikovsky       LA BELLA ADDORMENTATA

Dopo avere presentato negli anni precedenti Il lago dei cigni e lo schiaccianoci con “ la bella addormentata” completiamo la triade dei balletti  di Petr Il’Ic Tchaikovsky il quale, grande    

appassionato di balletto, autentico genio del ritmo di danza, ha operato una riabilitazione della musica per balletto componendo tre autentici capolavori musicali.

Wolfgang Amadeus Mozart            LE NOZZE DI FIGARO

Dallo strano connubio tra l’abate De Ponte e Mozart è nato questo straordinario capolavoro,

da molti giudicato non soltanto un perfetto esempio di collaborazione tra librettista e

compositore, ma addirittura, forse, l'opera più perfetta che sia mai stata scritta.

Giuseppe Verdi                                                           NABUCCO

per una concatenazione di eventi che si è soliti chiamare destino,Verdi  si imbatte nel libretto del Nabucco e scrive un’opera che segna  il suo trionfo e tutta la storia della musica operistica italiana.

"Il Nabucco non è dramma di personaggi, bensì uno statico affresco corale, dove il più alto livello di vita scenica e di liricità è raggiunto senza dubbio dalla massa del popolo ebraico".

 

MUSICA CLASSICA

Prof. Franco Speciale

DURATA: 10 incontri di due ore cad.                                      

Il Corso dell’A.A. 2013-2014, finalizzato ad un essenziale approccio alla musica sinfonica, ha fatto registrare un’adeguata partecipazione dei corsisti, attenti ed interessati agli argomenti trattati.

In particolare sono stati approfonditi, con l’ausilio di apposite schede di guida all’ascolto, brani musicali della vasta produzione artistica di alcuni “grandi”, quali Mozart, Beethoven, Mahler, Listz…

Con l’uso della stessa metodologia di ascolto guidato, il programma di quest’anno prevede un’articolata ed organica sintesi di quella parte di musica colta, composta e radicata nella tradizione scritta della musica occidentale, che comprende il vasto periodo e l’ampia stagione creativa che va dall’undicesimo secolo ai nostri giorni.

Attraverso una rivisitazione storica dei diversi secoli ed un opportuno collegamento con il clima artistico-culturale dell’epoca presa in esame, l’attenzione verrà posta particolarmente sulla musica barocca (Bach, Handel, Vivaldi), sul classicismo (Haydn,Mozart, Beethoven, quest’ultimo come momento di transizione), sul periodo romantico ( primo romanticismo: Listz, Chopin, Mendelsson e tardo romanticismo: Brahms, Dvorak, Ciajkovskij, Grieg, Rachmaninoff) e sulla musica moderna (Stravinskij, Prokofiev…)

In conclusione mi piace ricordare quanto scriveva Schopenhauer sulla musica, considerata essenza tangibile della volontà di vivere e come tale in grado di esprimere, attraverso semplici suoni, la vera filosofia del mondo: “La musica, dunque, non è affatto, come le altre arti, l’immagine delle idee, ma è invece immagine della volontà stessa, della quale anche le idee sono oggettività: perciò l’effetto della musica è tanto più potente e penetrante di quello delle altre arti: perché queste esprimono solo l’ombra, mentre essa esprime l’essenza”

 

VERSI E MUSICA (musica leggera e altro..)

Durata 6 incontri

                                              

Prof. Franco Speciale

Prof.ssa Angelina Genovese

Il Corso si propone di presentare testi poetici di tutti i tempi, interpretati ed illustrati musicalmente da famosi compositori o dallo stesso autore:

1-     Alda Merini – Roberto Vecchioni :folle, folle, folle d’amore per te

2-     Fabrizio De Andrè e Lucio Battisti

3-     Jacques Prèvert: poesia e musica.

4-     La grande musica napoletana e i suoi testi poetici

 

Area Storica

  1. Barcellona P.G.: storia e arte
  2. L’arte dolciaria siciliana
  3. Le tre religioni monoteiste
  4. Personaggi ed eventi storici

 

BARCELLONA Pozzo di Gotto: storia e arte.

  1. I BENI CULTURALI DELLA CITTA’  

Arch. Marcello Crinò

Durata del corso 8 ore

Il corso sarà articolato in una serie di  lezioni incentrate sui beni culturali della città di Barcellona Pozzo di Gotto, visti  attraverso una periodizzazione delle vicende che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della città. Si comincia con le origini dell’insediamento umano nelle zone collinari (Monte Sant’Onofrio, Pizzo Lando, …), si passa al medioevo e alla fondazione del monastero basiliano di Gala (1105), si prosegue con la nascita di Pozzo di Gotto (1463) e di Barcellona (1522-1595 circa), per arrivare alla fusione dei due centri (1835-36), e concludere con Barcellona moderna. Il tutto sarà illustrato con l’ausilio di immagini in power point.

Sarà messo a disposizione il testo di M. Crinò: IMAGO URBIS Appunti per una storia dell’insediamento umano nella Valle del Longano tra archeologia, architettura e arte.

B-    I COSTUMI DI UN TEMPO

Durata del corso 6 ore

Prof.ssa Caterina Isgrò

L'attività programmata è indirizzata ai costumi di un tempo: ricercare, approfondire e conoscere il nostro territorio, attraverso testi e musiche che hanno percorso gli anni a cavallo delle seconda guerra mondiale.

Sfoglieremo, insieme, un album in bianco e nero che, inevitabilmente, fa da cintura di collegamento con i variopinti colori della nostra contemporaneità. Al mondo della canzone, anche se marginalmente, verrà accostato quello della moda. Alcuni brani musicali saranno  eseguiti dal vivo ad opera del coro diretto dalla prof.ssa Salvina Miano. Tali brani scandiranno le vicende storiche di quel periodo.

 

ARTE DOLCIARIA SICILIANA

Le ricette della nostra tradizione Storia antropo - gastronomica di un popolo

Arch. Luigi Lo Giudice

Dott.ssa Adriana Milioti

4 incontri teorici di 1 ora        

3 incontri pratici di 2 ore

Il Corso avrà come obiettivo quello di ripercorrere, attraverso la preparazione di dolci, la storia della nostra “cucina”:

  • contrasti e combinazioni in bocca, arricchiti ed esaltati dall’accostamento enologico
  • illustrazione e confronto come preparazione all’esecuzione pratica
 

LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE

Avv. Nino Sottile Zumbo

Durata del corso 12 ore

Il pane per me e' un problema materiale,

ma il pane del mio prossimo e' un problema spirituale.  

                                                                  

Nikolaj Berdjaev

La vera sfida non è tra individui e tra comunità : e' dentro ciascuno, dentro ogni comunità.

E' la sfida tra il credulo e il credente che mi abitano, che ci abitano.

E' la sfida di cosa facciamo col nostro credo, di come lo verifichiamo, di come lo cambiamo.

Di cosa crediamo a parole, e di cosa crediamo nei fatti.

Marco Ventura

Le lezioni introduttive del Corso, quest'anno, saranno focalizzate sul tema Chi è il mio prossimo?(Lc 10,25- 37), affidandoci , come di consueto, alla lettura ed interpretazione di passi del testo biblico.

Sarà poi trattato il tema Credere, appartenere e obbedire. Il dialogo tra cristianesimo e islam, una esplorazione ravvicinata dei punti nodali del confronto contemporaneo tra queste due fedi.

A completamento, la conversazione con un Imam.

 

PERSONAGGI ed EVENTI STORICI

Durata annuale (11 incontri di due ore cad.)           

La storia raccontata attraverso il profilo biografico di grandi personaggi e i grandi eventi storici che hanno avuto un notevole valore nello sviluppo della civiltà.

1-      Barbera Franco                               Mao Tse Tung

2-      Barresi Mimmarosa                       Giulio 2° Papa guerriero e splendido Mecenate

3-   Bertolone Franco                         Lucrezia Borgia

4-      Ceraolo Franco                                I Borbone in Italia

5-      Cocuzza Alessandro                       La civiltà dell’Ellenismo

6-      Floramo Paola                                 Enrico VIII

7-      Genovese Mirella                           L’avvento al potere di Luigi XIV

8-      Isgrò Caterina                                  Sandro Pertini : perché tanta popolarità

9-      Santanocita Ciano                           Papa Francesco e i “lupi” contro i quali combattere

10-   Speciale Franco                               Cristianità ed Islam:la battaglia di Lepanto

11-   Trapani Gino                                    L’Imperatore Adriano

N.B. L’ordine di presentazione di ogni argomento e il relativo docente saranno definiti e comunicati, di volta in volta, con idoneo avviso affisso in bacheca della sala lezioni, in segreteria e pubblicazione nel sito internet.

 

Area Linguistica

  1. La lingua italiana:”questa sconosciuta”
  2. Inglese (primo livello)
  3. Inglese (avanzato)
  4. Spagnolo
  5. Francese
  6. tedesco

LA LINGUA ITALIANA: “questa sconosciuta”

Prof. Alessandro Cocuzza

Durata del corso 7 ore

Non si tratta di un Corso sulla lingua italiana, che richiederebbe giustamente tempi molto più lunghi, quanto di un’occasione per riflettere sulla sua ricchezza e bellezza, partendo da particolarità, curiosità, vezzi, del nostro nobile strumento di comunicazione.

 

LINGUA INGLESE -CORSO BASE              

         Prof.ssa Pippa Cilona Muscianisi

Durata annuale

PROGRAMMA

Il corso mira all’apprendimento delle basi grammaticali della lingua Inglese e all’acquisizione degli elementi di fonetica essenziali per la comprensione e la produzione, seppur ad un livello elementare, delle frasi maggiormente utilizzate.

L’obiettivo è quello di rendere i discenti in grado di sostenere una conversazione su argomenti semplici, leggere e capire testi di difficoltà medio -bassa, scrivere correttamente periodi non complessi. Le lezioni saranno finalizzate a fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: 

* comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione); 

* comunicare in attività semplici e di routine che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti comuni; 

* descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell'ambiente circostante. 

Il percorso fa riferimento al livello A1 del Portfolio Europeo delle Lingue.

Durante il corso verranno svolte frequenti verifiche per valutare il livello di apprendimento dei partecipanti.

Una particolare attenzione sarà portata verso l’eventuale interesse dei candidati alla conoscenza della lingua in ambiti specifici di interesse.

Il corso si articolerà in lezioni settimanali , suddiviso nei seguenti moduli:

1   Verifica di ingresso e presentazioni.

2   Grammatica di base: nomi e aggettivi, verbi, discorso     

      diretto, struttura della

      frase, phrasal verbs, verbi modali ed eccezioni, tempi   

      verbali.

3   Principali funzioni comunicative.

 

LINGUA INGLESE – corso avanzato-              

Prof.ssa Maria Carmela Abate

(Docente di madrelingua)

Durata annuale

FINALITÀ:

-        Acquisire una buona capacità comunicativa in lingua inglese per corsisti già in possesso delle conoscenze basilari.

OBIETTIVI:

-        Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione;

-        Descrivere situazioni in modo personale con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale;

-        Lettura e comprensione globale di testi scritti relativi a tematiche culturali  e di attualità;

-        Conoscenza della civiltà anglosassone e confronto con la propria cultura d’origine.

METODOLOGIA:

Per raggiungere gli obiettivi prefissati si adotteranno le seguenti strategie:

-        Le capacità comunicative verranno potenziate secondo  il metodo comunicativo affrontando lo studio delle functions più importanti e frequenti ed esercitate con attività quali il role-play;

-        Verranno arricchite e consolidate le conoscenze lessicali in riferimento ai diversi campi semantici.

-        L’acquisizione di una buona pronuncia e di un ritmo e intonazione corretti verranno curate in modo particolare dall’insegnante, docente di madrelingua inglese.

-        L’analisi comparativa tra lingua inglese e lingua italiana sarà momento di riflessione sulla diversità linguistica di uno stesso atto comunicativo.

-        L’esame degli aspetti più peculiari ed interessanti della civiltà anglosassone permetterà il confronto con la realtà italiana e porterà  ad acquisire un atteggiamento aperto e tollerante verso le diversità.

CONTENUTI:

-        Si farà riferimento a situazioni della vita quotidiana, e a tematiche culturali e di attualità.

 

LINGUA SPAGNOLA                                                    

            Prof.ssa Loredana Presti

Durata: annuale

Il modulo di Lingua Spagnola verterà sull’apprendimento delle strutture grammaticali e lessicali necessarie per potere comunicare in diversi contesti sociali e quotidiani. La tipologia del corso sarà iniziale, ossia di livello A1 secondo il quadro comune di riferimento europeo (CEFR), si procederà, dunque, alla trattazione di tematiche basilari. Per la scelta degli argomenti, inoltre, si prenderanno in esame le necessità ed esigenze dei corsisti coinvolti.

Obiettivi generali:

    • Raggiungere delle competenze di base della lingua spagnola sotto l’aspetto fonetico, grammaticale e lessicale.
  • Fornire delle conoscenze essenziali sulla cultura e civiltà del mondo ispanico.

Obiettivi comunicativi:

  • Sviluppo delle competenze essenziali orali e scritte.

Metodologia:

  • Nozio – funzionale.

Libro di testo consigliato:

  • Como tú vol. 1 - Minerva
 

LINGUA FRANCESE                                    

Prof.ssa Martina De Pasquale

Prof.ssa Mariella Rossitto

Durata: annuale

Le lezioni del corso base di francese hanno l’obiettivo di far acquisire ai corsisti le competenze contenute nel quadro comune di riferimento europeo per le lingue straniere.

Le lezioni saranno interamente informatiche e interattive: i corsisti lavoreranno con delle slide costruite con il programma smart notebook per dare loro la possibilità di interagire direttamente con i percorsi disciplinari proposti .

           

 

LINGUA TEDESCA                                        

Prof.ssa Provvidenza Parisi

Durata del Corso: annuale

            Il corso di tedesco vuole fornire ai corsisti la possibilità e gli strumenti per potersi esprimere in lingua tedesca in maniera semplice ed autonoma. 

L'obiettivo didattico generale sarà il raggiungimento di una competenza in cui siano sviluppate tutte le abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere).

            Affinché i corsisti siano in grado di interagire e sostenere una conversazione su argomenti adeguati alla situazione di comunicazione, si punterà su:

    • comprensione di parole, semplici frasi e brevi messaggi orali;
  • formulazione e risposta a domande semplici su abitudini e attività quotidiane, tempo libero, gusti e preferenze personali facendo attenzione all’intonazione e alla pronuncia corretta.

Saranno simulate situazioni che vedranno coinvolti i corsisti in contesti della vita quotidiana oppure dovranno esprimere brevi giudizi su temi familiari, di attualità o tematiche culturali (un libro, una poesia, un film, una canzone, una città ecc..).

    • lettura di vari tipi di testo;
  • produzione scritta di semplici frasi utilizzando il lessico conosciuto.

 

La conoscenza della cultura e della civiltà tedesca scaturirà da un confronto tra la realtà socio culturale del paese straniero e quella italiana, attraverso l’ascolto di canzoni, documenti fotografici, filmati, semplici testi.

 

Eventuali argomenti proposti dai corsisti saranno sviluppati nel corso degli incontri.

 

Le lezioni saranno di tipo interattivo, il più possibile coinvolgente in un clima sereno e familiare.

Si fisseranno le principali strutture grammaticali e comunicative.

 

 

Area Informatica

  1. Informatica base
  2. Informatica (livello intermedio)

 

INFORMATICA LIVELLO BASE              

(istituto Fermi Via Pitagora)

Dott. Mario Coppolino

Durata: 20 ore

PROGRAMMA:

La comunicazione:

la comunicazione e le informazioni- i mezzi di comunicazione.

Il PC per comunicare: l’hardware e le sue funzioni principali-le unità periferiche-il software- classificazione dei software.

Il sistema operativo Windows-

Internet-

Elaborazione testi-

Foglio elettronico

Presentazioni

 

 

 

INFORMATICA  (livello intermedio)

 

(istituto Fermi Via Pitagora)

 

Prof. Sebastiano Antonio Fugazzotto

 

INTRODUZIONE AL CAD

 

(computer alded design)

 

PROGRAMMA:

 

  • Hardware di un PC

  • Periferiche per il CAD

  • Applicativi generali

  • Applicativi specializzati

  • Ergonomia

  • Sicurezza

 

 

 

Area medico – biologico

 

–scientifica

     

  1. Nozioni di medicina
  2. Psicologia
  3. Educazione alimentare
  4. Astronomia
  5. Geografia
  6. Botanica

 

NOZIONI DI MEDICINA GENERALE                

Dott. Mauro Ciabattini

Durata: corso annuale

PROGRAMMA:

Il Corso si propone di fornire nozioni su alcune patologie di maggiore interesse sia dal punto di vista epidemiologico che sociale con particolare riguardo all’alimentazione, utile per condurre una vita sana e longeva

Il responsabile del corso si avvarrà durante l’anno della consulenza di altri medici specialisti con i quali saranno trattati i seguenti argomenti:

-        Terapie con fiori di Bach

-        Fitoterapie

-        Fisiatria – postura

-        Obesità

-        Salute nella dieta mediterranea

I nominativi dei medici specialisti e il calendario degli incontri saranno preventivamente comunicati e pubblicizzati.

 

               

PSICOLOGIA

                                                Dott.ssa Gaetana Chillemi

Durata: annuale

Il programma del Corso di Psicologia prevede la trattazione dei seguenti argomenti e verrà così articolato:

  1. SCHIZOFRENIA

PRIMO incontro: visione film A Beautiful Mind. Anno: 2001, Usa 

Regia: Ron Howard

Cast:   Russell Crowe (John  Forbes Nash Jr.) Jennifer Connelly (Alicia Nash),  Ed Harris (William Parcher)  Christopher Plummer (Helinger) , Paul Bettany (NielsenGenere: Drammatico

Durata: 136 minuti

SECONDO Incontro: discussione

  1. IDENTITA’ DI GENERE

TERZO incontro: visione film La pelle che abito. Titolo originale: La piel que habito.Anno: 2011, Spagna.

Regia:    Almodóvar.   Cast: Antonio Banderas, Elena Anaya, Marisa Paredes, Jan Cornet, Roberto Álamo,Eduard Fernández, Blanca Suárez, Susi Sánchez, Bárbara Lennie, Fernando Cayo, José Luis Gómez, Teresa Manresa.       

Durata: 120 min.

QUARTO incontro: discussione

3.    COMPULSIONI Da Gioco d'azzardoo

QUINTO incontro: visione film Il mattino ha l’oro in bocca. Anno 2007, Italia, Commedia,

Regia: Francesco Paterno. Con Elio Germano, Laura Chiatti, Martina Stella,

Durata 100 min

SESTO incontro: discussione

 

     4.  DEMENZA/ALZHEIMER

 

SETTIMO incontro: visione film Lontano da lei.Titolo originale Away from Her. Anno: 2006, Canada. Regia: Sarah Polley.

Cast:   Julie Christie, Michael Murphy, Gordon Pinsent, Stacey LaBerge, Olympia Dukakis, Deanna Dezmari, Alberta Watson, Grace Lynn Kung, Wendy Crewson

Genere:  Drammatico.

Durata: 110 min.

 

OTTAVO incontro: discussione

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE  

Sapori e salute nella dieta mediterranea

Dott.ssa Matilde Crisafulli

Durata: ore 7

Il Corso prevede lezioni inerenti l’analisi dei capisaldi della dieta mediterranea, considerata dagli scienziati di tutto il mondo uno dei modelli più idonei da seguire per vivere in maniera sana ed equilibrata.

Verranno presi in esame, quindi, gli alimenti ed i relativi principi nutritivi al fine di valutare gli effetti benefici sul nostro organismo per permettere ai corsisti di acquisire tutte le conoscenze necessarie per fare  scelte consapevoli sotto il profilo organolettico e salutistico

Argomenti:

Pane e pasta ; Pesce azzurro , Olio d’oliva; ortaggi e legumi , Frutta.

Qualche laboratorio pratico

Manifestazione gastronomica finale

Materiale didattico: filmati e diapositive

 

ASTRONOMIA                                                                 

“in viaggio per l’universo”

Prof. Paolo Faranda

Premessa

L’astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei principali fenomeni naturali.

Astronomia significa: scienza, fisica, matematica, storia, filosofia, chimica, geologia, statistica, studio dei miti e delle leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcoli, disegni, riflessione e ricerca di spiegazione dei fenomeni osservati, ipotesi e verifiche: in altre parole “scienza” come ci ha insegnato Galileo. L’astronomia esercita un fascino particolare su tutti, giovani e meno giovani, e può quindi diventare un ottimo mezzo attraverso il quale veicolare l’interesse per la cultura e lo studio delle scienze.

Il corso si propone di incuriosire i presenti e far comprendere loro tutto ciò che ha a che fare con l’universo oggi conosciuto, in particolare con il Sistema Solare e i corpi che lo compongono.

Gli argomenti che saranno proposti e sviluppati, permetteranno ai partecipanti al corso di ottenere una conoscenza corretta degli aspetti fondamentali di tutto ciò che riguarda l’intera volta celeste. Con molta attenzione, dovizia di particolari e soprattutto con un linguaggio accessibile a tutti, si proporrà una sorta di viaggio immaginario volto alla scoperta della stella Sole, dei corpi che ruotano intorno ad essa, del pianeta in cui viviamo, la Terra, con tutti i suoi fenomeni evolutivi in cui s’inserisce l’origine della vita. Infine si passerà alla scoperta degli altri pianeti, della Luna e delle stelle, delle Galassie ecc..  In altri termini si propone un approccio culturale diverso, un approccio unitario, dove arte scienza, storia, musica, tradizioni popolari, miti e leggende si intrecciano all’interno di un bacino dal quale emerge l’unicità dell’uomo.

Durata di ogni lezione: 1 ora circa.

Programma

1^ Lezione

Nascita, vita e morte di una stella. Luce e calore: energia in perenne trasformazione. Le più grandi esplosioni nell’universo. Proiezione di video clip.

2^ Lezione

I segreti del Sole. Energia, vita e minacce. Un laboratorio per lo studio di altre stelle.

3^ Lezione

La fine del Pianeta Terra:asteroidi, comete, esplosioni a raggi gamma e il Sole, continue minacce per la Terra. Quali strumenti per difendere il Pianeta? Proiezione di video clip.

4^ Lezione

Siamo soli nell’Universo? Alla ricerca di Extra Terrestri. Stato attuale delle ricerche del SETI Istituto di ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre. Radiotelescopi per la ricerca. Un’altra fisica, un’altra chimica? Proiezione di video clip.

5^ Lezione

Pericoli dell’Universo. Un viaggio nei luoghi “caldi” dello Spazio;buchi neri, fusioni di Galassie,esplosioni a raggi gamma, forze magnetiche, quasar.

6^ Lezione

Misura del Tempo. Orologi solari e Meridiane con particolare riferimento alla Meridiana a Camera oscura di Castroreale e a quelle esistenti in Sicilia. Proiezione di video clip.

Obiettivi specifici

    • Offrire la possibilità di acquisire o anche approfondire tematiche un po’ complesse quali possono essere quelle astronomiche;
    • Promuovere percorsi teorico-pratici intorno alle tematiche scientifiche;
    • Incoraggiare l’uso di un linguaggio scientifico;
    • Favorire lo sviluppo del senso critico;
    • Promuovere, anche attraverso discipline scientifiche, lo sviluppo di nuove esperienze educative e di coinvolgimento sociale;
  • Incrementare le abilità cognitive, intellettive, culturali e creative del singolo e del gruppo.

Principali software che saranno utilizzati

    • Power Point
    • Virtual Moon Atlas
  • Stellarium

Docenti

Paolo Faranda, e il supporto tecnico scientifico dei soci dell’Associazione ANDROMEDA in occasione della visita al Planetario e dello Star Party.

Al termine del corso

In date da definire, Star Party, visita a Castroreale e alla sua Meridiana, visita al Planetario digitale dell’associazione ANDROMEDA.

Interventi esterni

Potranno essere programmati incontri con Astronomi dell’INAF di Catania per conferenze su argomenti da concordare con gli allievi e con la Direzione dell’ UTE.

 

GEOGRAFIA:lo spazio ed il tempo

Durata. Ore 8

Prof. Gaetano Giorgianni

Il Corso di Geografia si propone di trattare alcune tematiche ricorrenti anche nella vita quotidiana che riguardano l’ambiente, la popolazione, la civiltà e l’economia.

    1. Geografia generale ed astronomica
    1. Cartografia
    1. I sistemi di trasporto
    1. La popolazione mondiale
    1. La globalizzazione
    1. Centri e periferie
    1. L’economia mondiale
  1. L’economia dello sport.
 

BOTANICA

Le piante spontanee della macchia mediterranea

Prof.ssa Masina Imbesi

1° incontro

La culla delle piante spontanee: area lagunare della Riserva dei Laghetti di Marinello. Una delle poche aree costiere del distretto floristico Peloritano in eccellente stato di conservazione caratterizzata da una notevole varietà di ambienti e da una vegetazione alquanto ricca e diversificata.

2° incontro

Il “processo miracoloso” che si chiama Fotosintesi  che sta alla base di tutta la vita del pianeta. Scopriamo la clorofilla, molecola della vita. Biodiversità, catena trofica.

Flora delle dune sabbiose.

3° incontro

Pianteerbaceespontanee del territorio.

Le specie arbustive della macchia mediterranea

Leggende legate alle piante e che trovano riscontro nella realtà

4° incontro

FITOTERAPIA una pianta per amica. Dalle piante spontanee a sostanze impiegate nella terapia medica dell’ antichità: da millenni l'uomo ha trovato nelle piante preziosi alleati per l'igiene e la salute del suo corpo e dello spirito.CURARSI CON LE ERBE

5° incontro

Piante spontanee utilizzate in cucina.

LE ERBE DELLA LINEA. PIANTE DEPURATIVE. Contrastare le gambe gonfie.

6° incontro

Una pianta venuta da lontano:Ficodindia (Opuntia Ficus Indica L.)

In particolare quello dell’Etna DOP la pianta a più basso impatto ambientale, la pianta più ecocompatibile dell’intera umanità.

Uscita didattica alla scoperta delle piante trattate.

-Realizzazione finale di un Cd contenente le foto dei partecipanti, foto inerenti il percorso didattico svolto, come ricordo dell’esperienza.

 

AreaGiuridica

  1. Problematiche Giuridiche Attuali
  2. Il Risparmio e i Mercati Finanziari
  3. L’O.N.U. e la protezione dei Diritti Umani

PROBLEMATICHE GIURIDICHE ATTUALI

Avv. Giuseppina Siracusa

Durata:4 incontri

Il corso si propone di affrontare temi di attualità con le connesse problematiche di ordine giuridico e sociale.

 

IL RISPARMIO E I MERCATI FINANZIARI

                  Dott. Cosimo Recupero

Durata: ore 7                   

L’evoluzione dell’economia negli ultimi 20 anni ha comportato un diverso approccio al tema del risparmio. Non più solo titoli di Stato o obbligazioni bancarie rappresentano oggi gli strumenti tramite i quali le famiglie possono accantonare e far fruttare le proprie sostanze. Nuovi strumenti si sono affacciati nel panorama del risparmio e non sempre sono strumenti sicuri, specie se utilizzati in maniera non appropriata.

Finalità del corso, dal titolo “Il risparmio e i mercati finanziari”, è quella di fornire agli allievi le cognizioni base per un scelta consapevole delle forme di risparmio da adottare, al fine di ridurre quanto più possibile i rischi ed aumentare i rendimenti dei portafogli personali e familiari.

Il corso si articolerà lungo una breve storia del risparmio e una disamina di tutte le nuove tipologie di investimento, sia fornite dalle banche o dagli intermediari autorizzati sia acquistabili in proprio dai risparmiatori.

 

L’O.N.U. E LA PROTEZIONE DEI DIRITI UMANI

Prof.ssa Lina Panella

Durata del corso: 5 ore

Il Corso avrà come oggetto i seguenti argomenti:

  • Nascita, Struttura e funzionamento delle Nazioni Unite
  • Le Nazioni Unite e la pace nel mondo
  • Come la Nazioni unite proteggono i diritti dell’uomo

 

Area Creativa e Ricreativa

     

  1. Creativita’
  2. Fotografia
  3. Laboratorio teatrale
  4. Ricamo
  5. Pittura su tessuto
  6. Laboratorio degli origami
  7. Corso burraco
  8. Corso di scopone scientifico
  9. Attivita’ motoria
  10. 10.Ballo di coppia
  11. 11.Ballo di gruppo

 

 

CREATIVITA’                   (sala uffici UTE giardini Oasi)                   

Prof. Mariano Pietrini

Durata annuale

Il giardino nell’universo della luce

La creatività è il dono più grande elargito da Dio agli uomini per superare le barriere in cui vivono. Essi devono riconquistare la libertà, volando alla scoperta del sogno che è dentro i propri cuori. Ritorniamo bambini, non facciamo che la nostra vita sia condizionata dall’oscurità. La luce diventi l’obiettivo del credere nella danza della vita.

Durante il Corso gli incontri saranno affrontati liberamente nelle regole del rispetto reciproco con la gioia di stare insieme per riscoprire il sogno esistente in ognuno di noi e riconquistare la felicità.

Il linguaggio sarà la ricerca, la sperimentazione, l’apertura a nuovi percorsi creativi per scoprire ed unire la luce interiore con l’universo delle stelle. L’immaginario diventerà oggetto di studio creativo; la visione di orizzonti apparentemente irraggiungibili sarà l’obiettivo dei dialoghi. Il percorso sarà la scoperta della magia dell’emozione, l’obiettivo sarà illuminare del bello i cuori e diventare ottimisti e vincenti. La creatività è un dono di Dio; sta ad ognuno di noi “credere, amare e sognare”. Questo viaggio non è precluso a nessuno, basta volerlo, rompendo l’appiattimento della globalizzazione. Un linguaggio nuovo tra Luce, Armonia e Bello sarà l’elevazione verso il cielo senza confini, alla scoperta di nuovi mondi. Il sogno della libertà sarà la guida a riprendere la coscienza meravigliosa del Bello, della Memoria alla luce dei colori

Il tempo vola, il nuovo anno del corso di Creatività all’U.T.E. sta per iniziare, con gioia e serenità ed apertura al sogno della creatività.

 

LABORATORIO FOTOGRAFICO autogestito                                  

                                                      

Sig. Pino Spina

Durata: annuale

Programma:

  • I principi fondamentali dello “scatto fotografico”
  • L’apertura del diaframma e la velocità di scatto
  • Varie modalità di scatto e profondità di campo
  • Composizione delle immagini e relative tecniche
  • Studio del “foto ritocco” e “fotomontaggio”

Una giornata all’aria aperta di fotografia tematica.

.

 

LABORATORIO TEATRALE

                 

                                                               Prof. Giovanni Corica           

Durata: annuale

Programma:

DA “PILLOLE di TEATRO – FACCIAMO TEATRO”
CORSO MONOGRAFICO: “LA COMMEDIA ITALIANA”

***

• LA COMMEDIA TRA ‘800 e ‘900
• I PROTAGONISTI
• GLI AUTORI

• EDUARDO DE FILIPPO:
NON LO CONTRADDITE: “DITEGLI SEMPRE SI’”


 

RICAMO TRAME TRINE e MERLETTI                                                        

(sala uffici UTE giardini Oasi)             

                                                              

                                                               Prof.ssa Erina Calvaruso                                     Prof.ssa Carmen Dauccia

Sig.ra Elia Feminò La Rocca

Sig.ra Sara Trovato

Durata: annuale

Programma:

lo sfilato siciliano; punto croce; centri ai ferri; trine per applicazioni.

 

PITTURA SU TESSUTO

(sala uffici UTE giardini Oasi)        

Durata: ore 6

Sig.ra Carmela Parisi

Si assume come obiettivo del Corso l’apprendimento di una tecnica pittorica poco conosciuta, attraverso le varie fasi dell’esecuzione, non disgiunta da un  armonico sviluppo artistico

 

LABORATORIO SCIENTIFICO DEGLI ORIGAMI

(sala uffici UTE giardini Oasi)

Prof.ssa Antonella D’Arrigo

La forza, la bellezza, la creazione nell’arte di piegare la carta.

 

BURRACO                                      

(sala uffici UTE giardini Oasi)             

Prof.ssa Franca Pino

Durata: annuale

Programma:

  • Le regole del burraco
  • Le diverse modalità di gioco in due, tre, quattro o più persone
  • Esercizio del gioco con le istruzioni fornite dalla docente.
  • Tornei periodici di burraco
 

SCOPONE SCIENTIFICO            

(sala uffici UTE giardini Oasi)                                                

Durata:annuale

Dott. Franco Raimondo

Programma:

  • Le regole dello scopone scientifico
  • Le tecniche di gioco
  • Esercizio del gioco con le istruzioni fornite dalla docente.
  • Tornei periodici
 

ATTIVITA’ MOTORIA

(Istituto suoreVia Reg.Margherita)                            

Durata annuale

Prof.ssa Antonella Puglisi

Programma:

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Esercizi di stretching
  • Esercizi di riscaldamento e bonificazione
  • Esercizi di aerobica a basso impatto
 

BALLO DI COPPIA       

( Istituto suore Via Reg.Margherita )                                                    

                 Istr.re Santino Barca

Durata: annuale

  • Insegnamento della postura dei ballerini
  • Insegnamento dei passi nei balli classici: valzer, tango, mazurka ecc.
  • Esercitazioni
 

BALLO DI GRUPPO        

(Istituto suore Via Reg.Margherita)                                                     

                  Istr-re Santino Barca

Durata: annuale

  • Insegnamento della postura dei ballerini
  • Insegnamento di passi e figure nei balli latino-americani                        
  • Esercitazioni

INDICE

                                                                                   Pag.

Calendario dell’anno accademico………………….2

Iscrizioni…………………………………………...3

Area umanistica …………………………………...6

Area artistica……………………………………...13

Area musicale…………………………………… 17

Area storica……………………………………… 24

Area linguistica …………………………………..29

Area informatica …………………………………37

Area medico biologica……………………………40

Area giuridica…………………………………….50

Area creativa e ricreativa………………………    53

Read 5757 times Last modified on Martedì, 03 Ottobre 2017 08:04
More in this category: ANNO ACCADEMICO 2017/2018 »

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.